|
Insegnamento
SOCIAL RESEARCH METHODS
EPP3050092, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
economico |
SECS-S/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
21/01/2017 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende introdurre lo studente ad alcuni metodi e tecniche per la ricerca sociale, con particolare riferimento a: organizzazione di indagini, fonti per la ricerca e analisi di dati.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- riconoscere limiti e vantaggi dei diversi approcci alla ricerca sociale;
- leggere criticamente i risultati di un'indagine;
- gestire diverse fonti per la ricerca e statistiche ufficiali. |
Modalita' di esame:
|
Studenti frequentanti:
1) Esame scritto basato su un test a domande aperte.
2) Stesura di un report basato sull'analisi qualitativa e quantitativa di un corpus di documenti (seminario degli studenti e discussione in classe).
3) Stesura di un paper basato sull'analisi di un'indagine internazionale.
Studenti non frequentanti:
Esame scritto basato su domande aperte (cfr. materiali di studio) |
Criteri di valutazione:
|
Studenti frequentanti:
Il risultato finale è dato dalla media dei voti ottenuti nell'esame scritto, nel report, nel paper.
Studenti non frequentanti:
Il risultato finale è il voto dell'esame scritto. |
Contenuti:
|
Il corso di Metodi per la ricerca sociale è un corso avanzato di Statistica sociale che offre un'introduzione critica ai metodi usati nelle scienze sociali per la raccolta e l'elaborazione dei dati.
Il corso si occupa di problemi di raccolta di dati con riferimento particolare alle Fonti Ufficiali internazionali e di metodi per l'elaborazione dei dati sia per dati testuali (corpora) sia per matrici di dati (casi per variabili). Gli studenti verranno coinvolti in attività pratiche di ricerca per comprendere il ragionamento statistico e per sviluppare capacità di risolvere i problemi.
Contenuti principali:
- Metodi e tecniche per la ricerca sociale (introduzione)
- Fonti per la ricerca
- Statistiche ufficiale
- Indicatori sociali
- Organizzazione di un'indagine
- Intervista e questionario
- Raccolta di corpora testuali
- Analisi del contenuto e analisi statistica di dati testuali (cenni)
- Software per l'analisi dei dati testuali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni.
Seminari con gli studenti.
Lezioni di laboratorio per l'analisi dei dati (testuali) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Letture
(materiali utili per tutti, sono testi non obbligatori per gli studenti frequentanti):
- Corbetta P. (2003), Social Research: Theory, Methods and Techniques. London: SAGE.
- Giuliano L. (2014), The value of words. Automatic text analysis tools in web 2.0. Rome: Data Science (http://www.dss.uniroma1.it/it/node/6212).
- Gobo G., Mauceri S. (2014), Constructing survey data: an interactional approach. Los Angeles: SAGE.
- Lebart L., Salem A., Berry L. (1998), Exploring textual data. Dordrecht: Kluwer ac.
- Krippendorff K. (2004), Content analysis: an introduction to its methodology. Thousand Oaks: SAGE.
- Pelosi M.K., Sandifer T.M. (2003). Elementary statistics: From discovery to decision. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons.
- Pelosi M.K., Sandifer T.M. (2006), Doing statistics for business with Excel: data, inference and decision making. New York: John Wiley and Sons.
Testi obbligatori per gli studenti non frequentanti:
1) Gobo G., Mauceri S. (2014), Constructing survey data: an interactional approach. Los Angeles: SAGE.
2) Corbetta P. (2003), Social Research: Theory, Methods and Techniques. London: SAGE. |
Testi di riferimento: |
-
Gobo, Giampietro; Mauceri, Sergio, Constructing survey dataan interactional approachGiampietro Gobo, Sergio Mauceri. Los Angeles: SAGE Publications Ltd, 2014.
-
Corbetta, Piergiorgio, Social Research: Theory, Methods and Techniques. London: Sage, 2003.
|
|
|