|
Insegnamento
LABOUR ECONOMICS
EPP4064806, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
08/01/2018 |
Fine attività didattiche |
09/03/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione AA 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
FAVARO
DONATA
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
NUNZIATA
LUCA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e Macroeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di analizzare il comportamento degli agenti nel mercato del lavoro e gli equilibri di tale mercato. Il primo obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze teoriche di base per comprendere:
- Le scelte lavorative e formative degli individui;
- Le scelte occupazionali delle imprese;
- Gli equilibri occupazionali e retributivi in mercati perfettamente e imperfettamente concorrenziali;
- Il ruolo delle organizzazioni sindacali e della regolamentazione del mercato del lavoro nella determinazione degli equilibri occupazionali e retributivi.
Le conoscenze teoriche saranno applicate, nella seconda parte del corso, per comprendere e interpretare gli andamenti dei mercati del lavoro in Italia e Europa. A tal fine si discuteranno alcuni studi della European Commission e dell’OECD.
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato conoscenze di base sulle teorie e i modelli dell’economia del lavoro e avrà acquisito le capacità di applicare le conoscenze teoriche (applying knowledge), di giudicare in autonomia (making judgements) e di interpretare gli andamenti dei mercati del lavoro. |
Modalita' di esame:
|
L’esame è scritto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla capacità di discutere i modelli teorici e di applicarli in modo autonomo. |
Contenuti:
|
Principali argomenti del corso:
- Offerta di lavoro
- Domanda di lavoro
- Scelte di istruzione
- Incontro tra domanda e offerta di lavoro in contesti perfettamente concorrenziali
- Equilibri non concorrenziali
- I sindacati e la contrattazione collettiva. Effetti sull’equilibrio del mercato
- Le politiche del lavoro |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutte le informazioni sul corso, inclusi il calendario dettagliato delle lezioni e i materiali didattici, saranno disponibili nella piattaforma moodle dell'insegnamento.
La chiave di accesso alla piattaforma sarà comunicata all’inizio delle lezioni.
Gli studenti sono invitati a registrarsi alla piattaforma moodle dell'insegnamento e a consultarla regolarmente. |
Testi di riferimento: |
-
Borjas G.J., Labor Economics. New York: McGraw-Hill Education, 2016.
|
|
|