|
Insegnamento
DIRITTO BANCARIO
SPM0013228, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/04 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
La comprensione degli argomenti trattati a lezione - per il taglio interdisciplinare del diritto bancario - richiede la conoscenza della diritto delle società commerciali e cooperative nonché dei principi di diritto amministrativo. Il corso, quindi, non è consigliato per coloro che non hanno ancora preparato gli insegnamenti di diritto amministrativo e di diritto commerciale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si prefigge di illustrare la comlessa disciplina che regola la vita dell’impresa bancaria (regime dell’accesso e permanenza nel settore - avendo riguardo all'azione delle autorità di vigilanza domestiche ed europee ed alla loro opera di regolazione) nonché quella dei rapporti che la banca intrattiene con la propria clientela tramite i principali contratti tipizzati dal legislatore o codificati dalla prassi.
Anche l’esame delle relazioni privatistiche sarà sviluppato attraverso un’indagine interdisciplinare attenta alle indicazioni fornite dalle varie autorità di vigilanza che con la loro azione incidono significativamente, anche in via di fatto, sulle modalità con cui si sviluppa ed evolve l’attività.
Non rientra tra le finalità del corso quella di fornire nozioni o strumenti utili per lo svolgimento, in concreto, di mansioni richieste ai dipendenti delle banche. |
Modalita' di esame:
|
orale |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà improntata alla verifica della comprensione degli argomenti oggetto del corso e sulla capacità logica e critica nell'applicazione dei principi trattati. |
Contenuti:
|
1 Parte prima: le fonti del diritto bancario e finanziario; condizioni d’accesso ed esercizio dell’attività bancaria; le altre attività finanziarie; le varie tipologie di banche; le autorità di vigilanza bancarie; le autorità di vigilanza finanziarie domestiche ed europee; procedimenti autorizzatori e sanzionatori; crisi bancarie e relativi mezzi per il loro superamento.
2 Parte seconda: Il contratto bancario; i principi di correttezza, trasparenza, buona fede, appropriatezza e professionalità; i controlli amministrativi sulle condizioni generali di contratto; la disciplina delle pratiche commerciali scorrette e l’azione di AGCM; l’arbitrato bancario e finanziario; contratti bancari di raccolta (obbligazioni, certificati di deposito, depositi bancari); Contratti bancari di credito (mutuo, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto, riporto, pronti contro termine, prestito titoli, credito fondiario, credito agrario); contratti c.d. derivati; le garanzie (contratti di garanzia finanziaria, fideiussione, pegno irregolare, pegno rotativo, lettere di patronage, keepwell agreement); l’arbitrato bancario e finanziario. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale; analisi di casi, materiali e discussione. Nel corso delle lezioni saranno messi ad disposizione dei frequentanti schemi ed altra documentazione a supporto delle spiegazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti possono concordare con il docente l'impiego di testi di studio diversi da quelli adottati. |
Testi di riferimento: |
-
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche (seconda edizione). Bologna: Il Mulino, 2016.
-
A. Urbani (a cura di), L'attività delle banche. Padova: CEDAM, 2010. Limitatamente alle seguenti parti: p 25 -49; p. 65 – 110; p. 115 – 253; p. 369 – 385.
-
S. Amorosino, La regolazione pubblica delle banche. Padova: CEDAM, 2016. La lettura del presente testo è raccomandata ai fini della preparazione sulla parte I del programma
|
|
|