|
Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
EPP3049611, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline giuridiche |
IUS/21 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari, ma una certa attitudine allo studio delle materie giuridiche può aiutare, come anche d'aiuto è lo spirito critico, da intendersi nel senso di capacità di approfondimento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è:
- introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione giuridica;
- dare agli studenti le basi per comprendere gli aspetti del costituzionalismo contemporaneo nelle democrazie occidentali;
- mostrare come diversi ordinamenti risolvono in modo diverso
problemi analoghi;
- spingere gli studenti ad interrogarsi e valutare i fondamenti di ordinamenti giuridici diversi. |
Modalita' di esame:
|
L’esame prevede una prova orale e, FACOLTATIVAMENTE, la preparazione di un breve elaborato scritto di approfondimento su un argomento concordato con il docente. |
Criteri di valutazione:
|
- capacità di analisi delle principali fonti del diritto pubblico comparato (costituzioni straniere, fonti sovranazionali ecc.);
- capacità di analisi e soluzione di casi pratici nel contesto del diritto pubblico comparato, in particolare per ciò che riguarda la giustizia costituzionale;
- proprietà dell'impiego del linguaggio tecnico giuridico. |
Contenuti:
|
Il corso sarà orientato a fornire agli studenti un approfondimento della disciplina comparatistica sotto il profilo del metodo e di alcuni aspetti di particolare rilievo nel diritto costituzionale.
Gli argomenti che saranno trattati a lezione saranno i seguenti:
- Metodo e comparazione giuridica;
- Gender in Constitutions (conferenza di D. Greschner)
- I sistemi giuridici: Civil Law e Common Law
- Giustizia costituzionale comparata: i modelli
- Giustizia costituzionale comparata: la tecnica del bilanciamento dei valori
- Giustizia costituzionale comparata: il conflitto tra giudici e legislatori
- Il diritto all'uguaglianza nel diritto comparato (Canada, USA, Svizzera)
- La libertà di religione e di coscienza nel diritto comparato (conferenze di G. Scala, Helge Årsheim)
Un calendario dettagliato delle lezioni sarà disponibile alla pagina Moodle relativa al corso dal giorno successivo all'inizio delle lezioni (28.09.207): http://spgi.unipd.it/corsi/didattica-distanza-piattaforma-moodle |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Parte prima
- Il metodo nel diritto comparato
- Il procedimento comparativo
- La comparazione nel contesto della globalizzazione
Parte seconda
- Le fonti del diritto nelle diverse tradizioni giuridiche: common law, civil law e altri modi di produzione del diritto
- La comparazione in pratica: analisi comparata di casi ed istituti giuridici
- i modelli di giustizia costituzionale e le dinamiche istituzionali coinvolgenti giudici e legislatori
Parte terza
- Analisi di un ordinamento: lo sguardo del comparatista sui sistemi stranieri |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I frequentanti avranno a lezione tutte le indicazioni sul materiale di studio.
Per i non frequentanti la preparazione dell'esame prevede due testi obbligatori e due in alternativa:
Testi obbligatori:
- R. Scarciglia, Metodi e comparazione giuridica (escluso l'ultimo capitolo)
- S. Gerotto, Svizzera
In alternativa (uno dei due a scelta):
- D. Butturini, M. Nicolini, Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato (2 saggi a scelta)
- F. Margiotta Broglio, C. Mirabelli, F. Onida (a cura di), Religione e sistemi giuridici (solo il primo capitolo). |
Testi di riferimento: |
-
Roberto Scarciglia, Metodi e comparazione giuridica. Padova: Cedam, 2016.
-
S. Gerotto, Svizzera. Bologna: il Mulino, 2011. Collana "Si governano così"
-
D. Butturini, M. Nicolini (a cura di), Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, Vol. I, I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo. Bologna: BUP, 2017.
-
F. Margiotta Broglio, C. Mirabelli, F. Onida (a cura di), Religioni e sistemi giuridici. 2004: il Mulino, 2004. Solo il capitolo 1
|
|
|