|
Insegnamento
DIRITTO DEL LAVORO (AVANZATO) E DIRITTO SINDACALE (C.I.)
GIP4068168, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Moduli che appartengono al corso integrato
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2017/18 |
25/01/2018 |
30/09/2018 |
PASQUALETTO
ELENA
(Presidente)
DE MOZZI
BARBARA
(Membro Effettivo)
TREMOLADA
MARCO
(Membro Effettivo)
CORSO
IRENE
(Supplente)
DE LUCA
GIULIO
(Supplente)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
RAMPAZZO
ANGELA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
3 A.A. 2017/18 |
09/01/2018 |
24/01/2018 |
PASQUALETTO
ELENA
(Presidente)
DE MOZZI
BARBARA
(Membro Effettivo)
TREMOLADA
MARCO
(Membro Effettivo)
CORSO
IRENE
(Supplente)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
RAMPAZZO
ANGELA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/18 |
02/10/2017 |
08/01/2018 |
PASQUALETTO
ELENA
(Presidente)
DE MOZZI
BARBARA
(Membro Effettivo)
TREMOLADA
MARCO
(Membro Effettivo)
CORSO
IRENE
(Supplente)
RAMPAZZO
ANGELA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Diritto del lavoro.
Lo studente dovrà possedere il corredo di nozioni di base oggetto dell'insegnamento di Diritto del lavoro e di quello di Istituzioni di diritto privato, con particolare riguardo agli istituti dell'obbligazione e del contratto |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso gli studenti dovranno possedere gli strumenti metodologici e le nozioni necessarie per individuare, reperire, comprendere, interpretare ed applicare l'insieme delle fonti (leggi, contratti collettivi, circolari e prassi amministrative, giurisprudenza) relative alle materie oggetto di entrambe le parti del corso integrato, acquisendo in particolare la capacità di mettere in relazione i diversi istituti trattati, secondo la direttrice di un continuo e proficuo confronto tra discipline diverse ma interconnesse. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di risolvere "casi" più o meno complessi di diritto del lavoro e di diritto sindacale, nonché di fornire consulenze a lavoratori, imprese, enti pubblici ed anche interlocutori non specialisti su questioni dubbie, dimostrando un approccio professionale al loro futuro lavoro. Dovranno inoltre acquisire capacità di apprendimento tali da affrontare con successo gli ulteriori esami richiesti per l’esercizio della professione di consulente del lavoro. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale. Esso consiste in un colloquio che dovrà essere sostenuto separatamente per entrambe le materie oggetto del corso integrato, con verbalizzazione in sede di perfezionamento della prova complessiva.
Nel corso dell’esame allo studente verranno sottoposte alcune domande generali, relative agli istituti fondamentali oggetto dell’insegnamento, oltre ad alcuni quesiti più specifici. Allo studente potrà anche essere richiesto di impostare la risoluzione di un caso pratico, oppure di inquadrare, interpretare e/o commentare testi di contratti collettivi, circolari o sentenze.
Lo studente che abbia sostenuto con esito positivo la verifica relativa a una delle due materie deve sostenere la prova relativa all'altra entro il termine di decadenza di un anno solare dalla data della prima verifica. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dell'esito dell'esame terrà conto della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia, della capacità dello studente di mettere in relazione istituti diversi e di qualificare fattispecie concrete relative a casi più o meno complessi che la pratica presenta. Rileveranno inoltre l'abilità nella comunicazione delle informazioni apprese e nella risoluzione dei casi presentati, oltre alla capacità di argomentazione circa la soluzione prescelta. |
|
|