|
Insegnamento
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
IN02111381, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria chimica |
ING-IND/21 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CALLIARI
IRENE
(Presidente)
DABALA'
MANUELE
(Membro Effettivo)
BRUNELLI
KATYA
(Supplente)
|
4 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CALLIARI
IRENE
(Presidente)
DABALA'
MANUELE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
conoscenze di base di fisica, chimica,scienza dei materiali e metallurgia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei fondamenti teorici dei principi fisici alla base delle più importanti tecniche strumentali per lo studio dei materiali.
Conoscenza del funzionamento degli strumenti e del significato dei dati ottenuti, in relazione al materiale indagato ed al suo processo di produzione.
Conoscenza dei limiti di ciscuna tecnica e della correlazione tra i dati ottenuti con tecniche diverse.
In particolare lo studente dovrà essere in grado di scegliere la tecnica più ideonea a risolvere problemi di tipo applicativo ed industriale , anche in relazione alle normative italiane ed europee. |
Modalita' di esame:
|
prova orale, con accertamento intermedio in forma scritta con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
la valutazione della preparazione dello studente si basa sulla comprensione dei principi teorici, delle applicazioni pratiche e sulla capacità di interpretare criticamente la complementarietà delle tecniche. |
Contenuti:
|
microscopia ottica, microscopia elettronica (SEM-TEM) e microanalisi (EDS,WDS) e relative modalità di preparazione dei campioni. Risoluzione, profondità di campo.
Spettroscopia di fluorescenza X (EDXRF, WDXRF) e modalità di preparazione dei campioni (polveri, perle, pastiglie).
Spettrometria ottica (OES,cenni all' ICP) e preparazione dei campioni (dissoluzione ).
calibrazione degli strumenti, rette di taratura, campioni di riferimento e normative.
Cenni di statistica per l'analisi dei materiali: precisione, accuratezza, media, scarto, rrori casuali, regressione lineare, fattori di correzione per effetti matrice.
Diffrazione di raggi X.
Tecniche di controllo non distuttivo : liquidi penetranti, magnetiche , radiografiche, correnti indotte, normative di riferimento.
Prove meccaniche: durezza, trazione, resilienza, creep (cenni) e normative. Significato dei valori ottenuti e correlazione con il processo produttivo e con le caratteristiche microstrutturali del materiale.
Tecniche di analisi termica (DSC,DTA, TG).
Spettroscopie elettroniche per l'analisi delle superfici (Auger, XPS).
Casi studio: esempi di applicazione di tecniche diverse per la caratterizzazione chimica e strutturale, discussione sul significato dei dati e sui criteri di scelta delle tecniche (scientifici, economici, normativi) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali, seminari in collaborazione
con esperti esterni , video sulle modalità di esecuzione di alcune prove e sui dettagli degli strumenti,
Esercitazioni di laboratorio a gruppi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per alcuni argomenti (SEM, TEM,XRD,analisi termica) viene consigliato un testo. Per tutti gli argomenti vengono inoltre fornite le slides a dispensa. |
Testi di riferimento: |
|
|
|