|
Insegnamento
ANATOMIA UMANA
MEO2047623, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Morfologia umana |
BIO/16 |
15.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
60 |
0.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
15.0 |
120 |
255.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
15/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 ANATOMIA UMANA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 |
02/10/2017 |
30/12/2018 |
DE CARO
RAFFAELE
(Presidente)
PORZIONATO
ANDREA
(Membro Effettivo)
STECCO
CARLA
(Membro Effettivo)
|
3 ANATOMIA UMANA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
30/09/2015 |
30/12/2018 |
DE CARO
RAFFAELE
(Presidente)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
PORZIONATO
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
2 ANATOMIA UMANA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/12/2018 |
DE CARO
RAFFAELE
(Presidente)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
PORZIONATO
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
1 ANATOMIA UMANA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2013 |
30/12/2018 |
DE CARO
RAFFAELE
(Presidente)
ALBERTIN
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
GUIDOLIN
DIEGO
(Membro Effettivo)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
PORZIONATO
ANDREA
(Membro Effettivo)
STECCO
CARLA
(Membro Effettivo)
TIENGO
CESARE
(Membro Effettivo)
TORTORELLA
CINZIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei principi generali di Fisica, Chimica, Biologia e Biochimica. Conoscenza della Citologia, Istologia ed Embriologia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza da parte dello studente dell’organizzazione strutturale del corpo umano e delle principali applicazioni di carattere anatomo-clinico a livello macroscopico e microscopico; dei meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo; delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi. Conoscenza, mediante le immagini radiologiche, degli aspetti morfologici, strutturali e funzionali dell'anatomia umana. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un unico esame scritto alla fine del II Semestre che comprende anche una prova di riconoscimento di preparati di anatomia microscopica al microscopio ottico. Durante il Corso si svolgeranno prove "in itinere" inerenti gli argomenti trattati. |
Criteri di valutazione:
|
Completezza della preparazione, capacità di approfondimento anche autonomo, capacità di sintesi e di collegare gli argomenti tra loro. |
Contenuti:
|
ANATOMIA GENERALE
Principi generali dell’organizzazione del corpo umano.Apparati e organi: definizione e struttura
degli organi cavi e degli organi pieni.Suddivisione del corpo umano; esame esterno (linee
superfìciali di riferimento, regioni) ed esame interno (cavità corporee e piani costitutivi).
Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.Cenni di organogenesi.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità.Generalità sulle ossa: terminologia generale, classificazione, morfologia, struttura e
vascolarizzazione.Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.Generalità sui muscoli: terminologia generale, classificazione, morfologia, struttura e vascolarizzazione.Struttura dei tendini e delle aponeurosi.Organi accessori dei muscoli.Classificazione funzionale dei muscoli.
Testa
Scheletro: caratteri morfologici del cranio; cranio nel suo insieme; fosse esocraniche ed endocraniche.Articolazioni del cranio.Muscoli mimici e masticatori.
Tronco
- Rachide: Scheletro della colonna vertebrale e relative articolazioni.Muscoli del rachide.
- Collo: Muscoli del collo.Fasce del collo.
- Torace: Scheletro del torace e relative articolazioni.Muscoli intrinseci ed estrinseci;
diaframma.
- Addome: Muscoli addominali e relative fasce.Canale inguinale.
- Pelvi: Scheletro della pelvi.Diaframma pelvico.Perineo.
Arto Superiore. Scheletro dell'arto superiore e relative articolazioni.Muscoli dell'arto superiore.
Arto Inferiore. Scheletro dell'arto inferiore e relative articolazioni.Muscoli dell'arto inferiore.
Aspetti morfo-funzionali, topografici, radiologici e clinici del rachide, del collo, del torace,
dell'addome e della pelvi.dell’arto superiore e inferiore.
APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIGNO
Cuore- Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna e interna, rapporti e
topografia, struttura della parete cardiaca, sistema di conduzione; vascolarizzazione.Pericardio.
Vasi- Caratteri generali delle arterie, capillari e vene; sistemi portali o reti mirabili; anastomosi artero-venose.Circolazione fetale e sue modificazioni alla nascita. Quadro organizzativo generale dei sistemi arterioso e venoso.
Circolazione polmonare. Tronco e arterie polmonari, vene polmonari.
Circolazione generale: - Arterie: Aorta e suoi rami; tronco arterioso brachio-cefalico; arterie carotidi comune, interna ed esterna e relative ramificazioni, arteria succlavia e suoi rami; arteria ascellare e principali rami, arterie brachiale, radiale e ulnare; arteria iliaca comune; arteria iliaca interna e suoi rami; arteria iliaca esterna : arteria femorale e suoi rami, arterie poplitea e tibiali.
- Vene: Vena cava superiore, tronco venoso brachiocefalico, vene succlavia, giugulare interna, ascellare, brachiale, giugulare esterna; sistema della vena azigos; vena cava inferiore e suoi affluenti; vene iliaca comune, iliaca interna, iliaca esterna, femorale, poplitea; sistema della vena porta e relative anastomosi; anastomosi cava - cava.
- Circolazione distrettuale: Circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica.Circolo
di Willis.Seni della dura madre.
Circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco.
Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore e inferiore.
APPARATO LINFATICO
Anatomia microscopica e significato funzionale dei vasi linfatici.
Tronchi linfatici principali : dotto toracico e condotto linfatico destro.
Linfonodi e vasi linfatici dell'arto inferiore, della pelvi e dell'addome, del torace , dell'arto
superiore, della testa e del collo.
Organi Linfoidi
Timo, milza, linfonodo, tonsille: forma, posizione, rapporti e anatomia microscopica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
SPLANCNOLOGIA Studio sistematico di tutti i visceri:anatomia macroscopica,microscopica,topografica,con nozioni di anatomia radiologica e clinica.Utrastruttura di: epitelio respiratorio,alveolo polmonare e setti interalveolari; nefrone; fegato; epitelio di rivestimento e ghiandole dello stomaco e dell'intestino,epitelio seminifero e cellule di Leydig; follicolo ooforo e corpo luteo; ghiandole endocrine.
APPARATO DIGERENTE Cavità orale: pareti; palato molle, lingua.Ghiandole salivari maggiori e minori.Faringe.Esofago.Stomaco.Intestino tenue.Intestino crasso.Fegato e vie biliari extra epatiche.Pancreas esocrino.Peritoneo: divisione della cavità peritoneale; spazi e mesi.Struttura del peritoneo.
APPARATO URINARIO Rene.Vie urinarie: calici e pelvi renali, uretere, vescica urinaria, uretra maschile e femminile.APPARATO GENITALE MASCHILE Testicolo.Vie spermatiche: epididimo, condotto deferente e funicolo spermatico, condotto eiaculatore.Vescichette seminali.Prostata e ghiandole bulbo-uretrali.Genitali esterni.APPARATO GENITALE FEMMINILE Ovaio.Tuba uterina.Utero.Vagina.Genitali esterni.APPARATO ENDOCRINO Ipofisi.Tiroide.Paratiroidi.Isolotti pancreatici.Ghiandole surrenali.Sistema endocrino diffuso.APPARATO TEGUMENTARIO Cute e annessi cutanei; mammella.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO.ORGANI DI SENSO Organizzazione generale e cenni di organogenesi del sistema nervoso centrale (SNC).Midollo Spinale: morfologia, rapporti, mielomeri e topografia.Conformazione interna: struttura e organizzazione della sostanza grigia e bianca.Encefalo:morfologia.Nervi cranici(NC).Tronco encefalico:morfologia. Configurazione interna; localizzazione dei nuclei propri del tronco, della formazione reticolare e dei nuclei dei nervi cranici; sostanza bianca.Vascolarizzazione.Cervelletto.Peduncoli cerebellari.Suddivisione in lobi; morfologia esterna, configurazione interna; scissure; territori; nuclei; struttura.Diencefalo.Morfologia, sede, limiti e suddivisioni in parti.Subtalamo, Ipotalamo, Epitalamo e struttura dell’ epifisi, Talamo, Metatalamo.Telencefalo.Morfologia esterna, scissure, suddivisione in lobi, nuclei.Organizzazione della sostanza bianca: capsula interna, corpo calloso, fornice e setto pellucido.Corteccia cerebrale: cito- e mieloarchitettonica; aree corticali.Sistema limbico.Definizione e localizzazione delle sue componenti. Ventricoli cerebrali.Disposizione generale, IV ventricolo, acquedotto mesencefalico, III ventricolo e ventricoli laterali.Meningi.Tele e plessi corioidei.Liquido cefalorachidiano e sua circolazione.Organizzazione Funzionale del SNC.Afferenze al nevrasse.Vie della sensibilità.Aree corticali sensitive.Sistemi effettori e dispositivi efferenti di controllo.Vie discendenti.Cervelletto e controllo della motricità.Organizzazione del dispositivo assiale di controllo: interneuroni, motoneuroni, propriocettori e archi riflessi.Aree corticali motrici.Tronco encefalico.Nuclei dei NC.Formazione reticolare; sostanza nera; nucleo rosso; complesso olivare.Vie di coordinazione del tronco cerebrale.Fascicolo longitudinale mediale e dorsale, fascio centrale della callotta e fascicolo longitudinale dorsale.Ipotalamo e funzioni viscerali; fasci ipotalamo-tegmentali;fasci reticolo-spinali; connessioni ipotalamo-talamo-corticali.Sistema limbico e significato funzionale.Corteccia cerebrale.Aree corticali; connessioni corticocorticali; fibre commissurali.Asimmetria cerebrale.Sistema Nervoso Periferico:struttura, composizione in fibre di un nervo spinale,metameria,rami anteriore e posteriore,territorio di distribuzione. Recettori della sensibilità.Plessi:cervicale; brachiale;lombare; sacrale; pudendo e coccigeo. Nervi intercostali.Nervi cranici: origine, decorso e territorio di innervazione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Anatomia del Gray, --. --: Elsevier Masson, --.
-
Autori vari, Trattato di Anatomia Umana. --: Edi-Ermes 2008, --.
-
Prometheus, Testo-Atlante di Anatomia. --: EDISES, --.
-
--, Gray's Anatomy, 41 ed. --: Elsevier, --.
-
Chiarugi-Gaudio, Sistema nervoso centrale. Padova: Piccin, --.
-
De Caro, Lezioni di Neuroanatomia. Padova: Cleup, --.
-
Moore, Dalley, Anatomia Umana. --: Casa Editrice Ambrosiana, --.
-
Netter, Atlante di anatomia umana. --: Edra, --.
-
Prometheus, Atlante di Anatomia. --: EDISES, --.
-
Anastasi-Tacchetti, Anatomia Umana Atlante. --: EDI-ERMES, --.
-
Sobotta, Atlante di Anatomia Umana. --: Elsevier Masson, --.
-
McMinn, Hutchings, Pegington, Abraham, Atlante a colori di Anatomia Umana. --: Ambrosiana, --.
-
Olson A.D.A.M., Atlante di Anatomia umana. --: Masson, --.
-
Rohen, Yocochi C, Lutjen-Drecoll, Atlante a colori di anatomia. --: Piccin, --.
-
Tilman, Atlante di Anatomia Umana. --: Zanichelli, --.
-
Wheater, Burkitt, Daniels, Istologia ed Anatomia microscopica. --: Masson, --.
-
WEIR J. , ABRAHAMS P.H. , SPRATT J.D. , SALKOWSKI L.R., ANATOMIA RADIOLOGICA, ATLANTE DI ANATOMIA UMANA PER BIOIMMAGINI. --: Elsevier Masson, 2013.
|
|
|