|
Insegnamento
SUSTAINABLE LIVESTOCK SYSTEMS
AVP5073878, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/19 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1
Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
RAMANZIN
MAURIZIO
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Fondamenti di fisica, chimica, biologia e agronomia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà la capacità di classificare e descrivere I vari sistemi di allevamento e di comprendere come le loro interazioni con l’ambiente e i bisogni della società possono essere gestate per migliorare la sostenibilità |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, con brevi domande aperte |
Criteri di valutazione:
|
Corretto uso delle definizioni e della terminologia; comprensione degli argomenti trattati; capacità di individuare le relative connessioni in maniera indipendente |
Contenuti:
|
Il corso esamina i sistemi di allevamento con un approccio sistemico che integra la gestione degli animali a fini produttivi con la gestione dell’ambiente e delle risorse naturali, analizzando le conseguenti interazioni. Gli argomenti trattati sono sintetizzati di seguito.
Classificazione dei sistemi di allevamento: uso del suolo, alimenti zootecnici e prodotti derivati dagli animali, tecnologie produttive, distribuzione geografica. Sistemi di allevamento e produzione di alimenti per l’uomo, relazioni con la salute il benessere e le culture dell’uomo. Basi di nutrizione e alimentazione animale. Parametri e indicatori di uso delle risorse foraggere, di intensità ed efficienza produttiva, benessere animale. Sistemi di allevamento e impatto ambientale (suolo, acqua, aria e clima), strategie nutrizionali, tecnologiche e gestionali di mitigazione. Zootecnia di precisione, zootecnia nell’ambito del regolamento biologico. Sistemi di allevamento e servizi/benefici ecosistemici: qualità nutrizionale degli alimenti prodotti, risorse genetiche animali alleviate, biodiversità naturale, paesaggio ed erdità culturali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali: 4 CFU; seminari e visite aziendali: 2 CFU |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non esiste un singolo libro di testo per questo corso. Il materiale su cui studiare (copia delle slide, articoli scientifici e divulgativi su specifici argomenti, ecc.) sarà disponibile su https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola) |
Testi di riferimento: |
|
|
|