|
Insegnamento
POWER ELECTRONICS - ELETTRONICA INDUSTRIALE (MOD. A)
INP4068028, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/01 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Elettronica Analogica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei principi di funzionamento dei componenti, dei sistemi di conversione statica e dei sistemi di alimentazione presenti nell'elettronica di potenza. |
Modalita' di esame:
|
Esame Orale |
Criteri di valutazione:
|
Vengono valutate le capacità dello studente di analizzare circuiti elettronici di potenza utilizzanti in applicazioni industriali |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1. Introduzione alla progettazione di un convertitore di potenza. Analisi delle specifiche, definizione dello schema di massima, dimensionamento dei componenti principali (interruttori, diodi, induttori, capacità di filtro). Circuiti di pilotaggio.
2. Analisi del comportamento statico ed in commutazione di dispositivi di potenza (power MOSFET, diodi PiN e Schottky, BJT, IGBT, Tiristore, SCR). Progetto di componenti magnetici (induttanza e trasformatori) ad alta frequenza.
3.Progetto di convertitori dc-dc: Buck, Boost e Buck-Boost. Studio delle modalità di funzionamento CCM e DCM. Calcolo delle perdite nei convertitori e dimensionamento componenti passivi (induttanze e capacità). Tecniche di regolazione.
4. Studio di convertitori dc-dc isolati: Forward, Push-Pull e Flyback.
5. Circuiti di snubber per la riduzione delle sollecitazioni nei dispositivi di potenza durante le commutazioni: snubber di turn-on, turn-off e overvoltage. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale, esercitazioni e simulazioni in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile su Moodle |
Testi di riferimento: |
-
R. W. Erickson, D. Maksimovic, Fundamental of Power Electronics. --: Kluwer Academic Publishers, 2004.
|
|
|