|
Insegnamento
INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INTERAZIONE PRECOCE ADULTO-BAMBINO
PSP6074684, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
3.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
3.0 |
21 |
54.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Le conoscenze necessarie per l'apprendimento dei contenuti e lo svolgimento delle attività proposte nel laboratorio sono i costrutti relativi alla psicologia dello sviluppo e le basi psicodinamiche della funzione genitoriale. In aggiunta, e' consigliata (non necessaria) la conoscenza delle basi neuro-biologiche dello sviluppo e della funzione genitoriale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo del laboratorio e' quello di fornire competenze su alcuni temi centrali che riguardano lo sviluppo affettivo - relazionale precoce del bambino nel contesto delle interazioni primarie con i genitori e i correlati neuro-fisiologici della costruzione degli scambi interattivi adulto-bambino.
Attraverso sessioni di esercitazioni pratiche il laboratorio si prefigge di promuovere l'acquisizione di abilità di analisi e interpretazione delle dinamiche interattive adulto-bambino utili per l'attuazione di programmi di supporto e/o di intervento clinico secondo il modello interattivo - relazionale, e degli effetti dell'intervento clinico su aspetti relazionali e neuro-fisiologici delle dinamiche genitore-bambino. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in due parti. Una prima parte prevede la presentazione in piccoli gruppi in aula di un'interazione videoregistrata e conseguente analisi e discussione delle interazioni in un'ottica di intervento clinico.
La seconda parte prevede la discussione critica di un articolo scientifico focalizzato su intervento clinico e interazioni precoci adulto-bambino, attraverso i costrutti teorici presentati nel corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale prenderà in considerazione:
-la partecipazione attiva ed interattiva alle lezioni, -l'acquisizione di nozioni e conoscenze teoriche inerenti la valutazione e l'intervento a sostegno delle interazioni precoci genitore-bambino,
-la maturazione di competenze di giudizio critico per una corretta interpretazione degli aspetti relazionali e neuro-fisiologici inerenti le interazioni adulto-bambino nel contesto clinico di intervento a sostegno dell'interazione precoce adulto-bambino. |
Contenuti:
|
Studio dello sviluppo infantile in un’ottica relazionale - dai modelli psicoanalitici ai modelli relazionali. Studio dello sviluppo cerebrale e delle basi neurali degli scambi interattivi adulto-bambino. Studio di alcuni strumenti utilizzati in ambito clinico per la valutazione e l'intervento in età evolutiva, con uno speciale focus sugli scambi interattivi diadici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’apprendimento sarà favorito attraverso la trattazione di aspetti teorico-metodologici inerenti il tema trattato e mediante esercitazioni pratiche concernenti l’osservazione e la discussione in gruppo di interazioni adulto-bambino videoregistrate.
Metodologie di insegnamento:
-lezioni frontali da parte del docente
-presentazione di casi clinici tramite materiale video visionato in aula
-presentazione in aula da parte degli studenti e discussione con il docente e con gli altri studenti
-discussione in aula con gli studenti di articoli inerenti i temi trattati a lezione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Costituiscono materiali di studio per l’esame:
-le slide del corso, in italiano, che saranno rese disponibili on-line mediante piattaforma Moodle
-articoli scientifici, in inglese e italiano, anch’essi resi disponibili on-line mediante piattaforma Moodle |
Testi di riferimento: |
|
|
|