|
Insegnamento
ASTROBIOLOGIA
SC07119871, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Mutuazioni
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
SC07119871 |
ASTROBIOLOGIA |
GIUSEPPE GALLETTA |
SC1178 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Astronomico-osservativo sperimentale |
FIS/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione Astrobiologia 17-18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GALLETTA
GIUSEPPE
(Presidente)
TAMINO
GIANNI
(Membro Effettivo)
BETTONI
DANIELA
(Supplente)
|
5 Commissione Astrobiologia 16-17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GALLETTA
GIUSEPPE
(Presidente)
TAMINO
GIANNI
(Membro Effettivo)
BETTONI
DANIELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze elementari di Astronomia, Biologia, Scienze della Terra. Si consiglia fortemente di seguirlo solo dopo aver dato gli esami di base, ovvero al terzo anno della laurea triennale o nella laurea magistrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di analizzare criticamente le ipotesi sull'origine della vita e le ricerche di analoghi su altri pianeti e altrove.
Conoscenza dello stato attuale della ricerca scientifica sul problema dell'esistenza di forme di vita al di fuori del nostro pianeta. |
Modalita' di esame:
|
Discussione orale su più argomenti del corso |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli argomenti dell'insegnamento.
Capacità di discutere e collegare insieme più argomenti di Astrobiologia in maniera critica. |
Contenuti:
|
Il dibattito sull'universalità della vita: Da Lucrezio a Hoyle; La Panspermia; Il problema del pianeta Marte; L'esobiologia nel ventesimo secolo. La vita extraterrestre nella letteratura ed il cinema. Cenni di Biologia: L’acqua. Importanza del carbonio (C) nelle molecole biologiche. Le principali macromolecole presenti nei sistemi viventi. I carboidrati. I lipidi. Le proteine. Acidi nucleici: DNA ed RNA . La formazione delle proteine. La cellula. La riproduzione. Le proprietà dei viventi. Riproduzione e replicazione. Batteri e altre forme di vita pluricellulari. Virus. Viroidi e Virusoidi. Prioni. Nanobi. Crescita, metabolismo. Le mutazioni ed il caso. La selezione naturale. Molecole e atomi essenziali per le forme di vita. La nascita di stelle. La formazione degli elementi chimici. Il gas interstellare. La formazione di molecole interstellari. La polvere cosmica. Formazione e composizione dei planetesimi. Le meteoriti. I composti organici nelle condriti carbonacee. Le micrometeoriti e la polvere cometaria. Origine ed evoluzione del Sistema Solare. La formazione del disco protoplanetario. La nascita dei pianeti. Nascita della Terra e collisioni primordiali. La formazione delle atmosfere. L'effetto serra. L'origine dell'acqua sui pianeti. Gli ambienti originari della vita. Origine della vita sulla Terra: Gli ingredienti della vita. Un mondo ad RNA? Un mondo a tioesteri? Un mondo a liposomi? Un mondo a coacervati? L'esperimento di Miller: produzione di molecole complesse con il concorso di energia. Dalle micromolecole agli aggregati cellulari. Gli aggregati organici precellulari. Il mondo ad RNA: possibilità e problemi. Il primo bioma. Ambienti terrestri estremi: Vita intorno ai black smokers. Vita in regioni idrotermali subacquee. Vita tra i clatrati oceanici. Vita sotto i ghiacci. Vita nelle grotte sulfuree. Il Futuro della Terra: gigante rossa, esplosioni di SN, Impatti, eruzioni vulcaniche, estinzioni. Pianeti e dischi protoplanetari intorno ad altre stelle. Zone abitabili circumstellari e galattiche. Ricerca di vita nel Sistema Solare: L'evoluzione dell'ambiente marziano. Gli esperimenti biologici dei Viking. Meteoriti marziane e batteri fossili. Europa. Titano. Viaggi nello spazio: Il problema della propulsione. Sopravvivenza cellulare nello spazio. Cenni ai problemi di adattamento dell'uomo allo spazio. Cenni agli esperimenti di microgravità. La ricerca di intelligenze extraterrestri: L'equazione di Drake. L'evoluzione di civiltà. Comunicazione con civiltà extraterrestri. Il problema del linguaggio. L'impatto tra due civiltà. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e supporti multimediali (presentazioni powerpoint). Durante le lezioni un biologo esperto del settore, il Prof. Gianni Tamino, terrà una serie di seminari sull'origine della vita sulla Terra, sugli organismi estremofili e su habitat estremi del nostro pianeta. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Presentazioni PowerPoint che saranno consegnate alla fine delle lezioni su supporto digitale o cartaceo |
Testi di riferimento: |
-
Galletta, Giuseppe; Sergi, Valentina, Astrobiologia: le frontiere della vita. Milano: U. Hoepli, 2005. Libro di testo in italiano
-
Kolb, Vera M., Astrobiology: an evolutionary approach edited by Vera M. Kolb. Boca Raton: CRC Press, 2015. Lettura suggerita. Approccio biologico al problema. In inglese
-
Longstaff, Alan, Astrobiology: an introduction. Boca Raton: CRC Press, 2015. Lettura Suggerita: approccio generale.
|
|
|