|
Insegnamento
ARCHEOLOGIA ROMANA: ECONOMIA E SOCIETA'
SUP6074858, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Archeologia e antichità classiche e medievali |
L-ANT/07 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2016/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BUSANA
MARIA STELLA
(Presidente)
FORIN
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
ROSSI
CECILIA
(Membro Effettivo)
|
1 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BUSANA
MARIA STELLA
(Presidente)
FORIN
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
ROSSI
CECILIA
(Membro Effettivo)
TRICOMI
ANNA-ROSA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
- Conoscenza del quadro storico e geografico in cui si svolge la civiltà romana.
- Conoscenza del fenomeno della romanizzazione della Cisalpina |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Riconoscimento degli indicatori per la localizzazione e la conoscenza delle principali produzioni artigianali (ceramica, vetro, metalli, cuoio, tessile....).
- Conoscenza delle principali classi di materiali di epoca romana (ceramica, vetri, anfore) e dei metodi e strumenti per il loro studio e la loro classificazione.
- Conoscenza delle diverse fasi della lavorazione delle principali derrate alimentari (vino, olio, pesce), partendo dalle fonti che parlano della vocazione dei territori per arrivare alle strutture produttive, indagate attraverso le testimonianze archeologiche.
- Ricostruzione delle principali direttrici del commercio e capacità di collegamento con il quadro economico generale. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale finale. |
Criteri di valutazione:
|
Nel corso dell'esame saranno valutati:
- capacità di descrivere i processi produttivi relativi all'artigianato della ceramica, del vetro e dei metalli in età romana;
- capacità di riconoscere le principali classi ceramiche e i vetri romani;
- capacità di descrivere i processi di lavorazione dei prodotti derivanti dall'agricoltura e dall'allevamento;
- capacità di conoscere il quadro economico-commerciale del Mediterraneo in età romana;
- capacità di utilizzare in modo corretto un linguaggio specialistico. |
Contenuti:
|
1. L’artigianato: impianti, cicli produttivi, strumenti, materiali.
2. L'allevamento: i prodotti, la loro lavorazione e gli indicatori di produzione
3. La produzione e il commercio delle principali derrate alimentari: l’agricoltura e la pesca; le villae e gli impianti produttivi per vino, olio e pesce conservato; le anfore.
4. Produzioni e commerci della Cisalpina |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. L'artigianato e la ricostruzione dei cicli produttivi. Classi ceramiche; lucerne e laterizi; il vetro. Brevi cenni di epigrafia della produzione.
2. Gli alimenti: le fonti. Vino-olio-pesce: il percorso di ricerca. Vocazione dei territori e testimonianze su coltivazione della vite e dell’ulivo. Gli impianti produttivi nelle villae, sviluppo e articolazione. La produzione di vino e olio e di pesce conservato: fonti e testimonianze archeologiche. I commerci. Le anfore: usi primari e secondari; le principali classi. I dati dei relitti. La ricostruzione delle direttrici commerciali.
3. Il cuoio e le concerie: processo di concia e indicatori. L'economia della lana: fasi di lavorazione e indicatori. Tintorie e fulloniche: processi e indicatori.
4. Produzioni artigianali diverse.
Il corso prevede lezioni frontali con presentazione di Power Point predisposti dal docente che raccolgono abbondante materiale grafico e fotografico, sempre dotato di didascalie esplicative.
Sono previste alcune lezioni in Laboratorio o in un Museo per un approccio diretto ai materiali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
L'elenco dei testi per preparare l'esame sarà distribuito all'inizio delle lezioni o potrà essere richiesto via mail al docente.
Il materiale didattico (programma, pdf bibliografia, power point) saranno messi a disposizione dal docente in rete sulla piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
|
|
|