|
Insegnamento
BOTANICA SISTEMATICA (MOD. A)
AVP4068071, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della produzione vegetale |
AGR/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
2 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per una buona comprensione del contenuto del corso, lo studente dovrebbe avere una buona conoscenza della Botanica generale e in particolare della morfologia, anatomia e fisiologia delle specie vegetali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire:
+ le conoscenze fondamentali riguardo alle specie vegetali erbacee, arbustive ed arboree della flora italiana;
+ descrivere radici, rametti, fusto, foglie, gemme, strutture riproduttive, dimensione e portamento di specie erbacee, arbustive ed arboree a fini di classificazione della specie anche attraverso l’uso di chiavi botaniche;
+ possedere nozioni di storia delle foreste e di fitosociologia. |
Modalita' di esame:
|
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere assimilato le principali conoscenze di botanica sistematica come illustrato durante il corso. Deve inoltre dare dimostrazione di saper identificare le angiosperme tramite l’uso di una chiave floristica.
L’esame avviene attraverso:
+ tre prove scritte parziali della durata ciascun di un’ora: le prove a risposta aperta riguarderanno le piante non vascolari, le piante vascolari erbacee e arbustive (modulo Botanica sistematica) e le piante forestali (modulo Botanica forestale);
+ prova orale: verrà verificato l’erbario realizzato dallo studente e verificata la conoscenza relativamente alle dieci principali famiglie di angiosperme erbacee e arbustive. |
Criteri di valutazione:
|
Nel modulo di Botanica sistematica la valutazione del profitto verrà svolta sulla base:
+ delle conoscenze dimostrate nelle due prove scritte;
+ della capacità pratica di identificazione e descrizione delle specie evidenziate con l’erbario e nella prova orale.
Nel modulo di Botanica forestale, per la valutazione del profitto verranno attribuiti 10 punti per la parte riguardante le domande teoriche sul corso e 20 punti per la parte riguardante il riconoscimento di specie da diapositiva. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
A. Parte teorica
Introduzione
Definizioni: sistematica vegetale, tassonomia, specie
Identificazione, denominazione e classificazione delle specie
Origine delle specie (evoluzione e speciazione) (cenni)
Rapporti tra piante e ambiente (fitogeografia, corologia, fitosociologia) (cenni).
Sistematica vegetale: descrizione morfologica ed ecologica dei gruppi tassonomici principali e delle specie più importanti presenti in Italia settentrionale
+ procarioti: batteri e archea
+ eucarioti non vascolari: funghi e briofite
+ eucarioti vascolari: crittogame vascolari, gimnosperme e angiosperme. Nell’ambito delle gimnosperme e delle angiosperme, le specie arboree sono trattate in modo conciso in quanto le parti morfologica, biologica ed ecologica vengono trattate nel Modulo di Botanica forestale.
B. Parte pratica
Identificazione di specie importanti della flora dell’Italia settentrionale realizzata sulla base di una chiave floristica e descrizione delle stesse relativamente a radici, fusti foglie, fiori, frutti e semi.
Le esercitazioni verranno realizzate in:
- in laboratorio: sei ore di esercizio all’identificazione di angiosperme erbacee ed arbustive
- in campo: escursioni in Agripolis e su praterie e boschi di bassa e media quota |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nel corso si prevede l’integrazione di lezioni teoriche e pratiche:
+ parte teorica: con l’aiuto della proiezione di slide il docente spiegherà i metodi impiegati dalla botanica sistematica e illustrerà i gruppi tassonomici principali;
+ parte pratica;
- laboratorio di botanica: sei ore di esercitazione per l’identificazione di angiosperme erbacee ed arbustive;
- visite didattiche: dodici ore di visite didattiche suddivise in tre escursioni su praterie e boschi di bassa e di alta quota. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per facilitare lo studente verranno messe a disposizione le slide impiegate per le lezioni. Queste costituiscono comunque solo il punto di partenza per lo studio della materia e non esauriscono il programma oggetto dell’esame che verrà esaurientemente presentato solo nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Le slides e altro materiale didattico saranno reperibili al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola).
Per colloqui con il docente si prega di prendere appuntamento tramite email. |
Testi di riferimento: |
-
Sitte P., Ziegler H., Ehrendorfer F. e Bresinsky A., Trattato di Botanica per l’Università. Roma - Milano: Antonio Delfino Editore, 2004.
-
Dalla Fior G., La nostra flora. Trento: Monauni, 1963.
-
Pignatti S., Flora d'Italia. Bologna: Edagricole, 1982.
-
Dietl W., Lehmann J. e Jorquera M., Le Graminacee prative. Bologna: Patron Editore, 2005.
-
Raven P. H., Evert R. F.e Eichhorn S. E., Biologia delle piante. Bologna: Zanichelli, 2002.
|
|
|