|
Insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE
GIL1001891, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giurisprudenza |
IUS/04 |
9.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2017/18 |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
FERRATA
MARSILIO
(Presidente)
BIANCHINI
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
MIOTTO
LINDA
(Membro Effettivo)
DAL BO
ANNALISA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Istituzioni di Diritto Privato. E' richiesta la conoscenza delle fonti e dei concetti fondamentali del diritto privato |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo scopo del corso è fornire gli strumenti concettuali per l'analisi del diritto d'impresa |
Modalita' di esame:
|
Prova orale. Dopo 20 ore di lezione è prevista una prova scritta parziale sull'imprenditore individuale |
Criteri di valutazione:
|
E' richiesta una buona conoscenza del diritto privato patrimoniale secondo il manuale in uso per l'esame di Diritto Privato. |
Contenuti:
|
Elementi di storia del diritto commerciale.
L'imprenditore. La fattispecie e gli statuti.
L'azienda. La crisi dell'impresa. L'imprenditore collettivo o società con particolare riguardo alle società lucrative. Le procedure concorsuali. I contratti commerciali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale.
Potranno essere previste delle esercitazioni per l'esame di formule ricorrenti negli atti notarili riguardanti l'impresa e la società. Oltre all'attività di tutorato di Facoltà, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. All'interno della lezione frontale:
- distribuzione di materiale didattico di approfondimento (sentenze, modelli atti, monografie);
- momenti di dibattito guidato su tesi contrapposte. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Presti-Rescigno: Corso di Diritto Commerciale ed. 8^, Bologna (Zanichelli editore), 2017:
Vol. 1°: tutto, salvo le lezioni X, XI, XII, XIII e cioè salvo le pag. da 167 a pag. 240
Vol. 2°: tutto, salvo le lezioni XXXII, XXXIII e cioè salvo le pag. da 587 a pag. 636 |
Testi di riferimento: |
-
--, --. --: --, --. si sconsiglia vivamente lo studio dei manuali Simone che sono disinformati e contengono molti errori
|
|
|