|
Insegnamento
NEUROPSYCHOLOGY
PSP5070132, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/02 |
9.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono necessarie conoscenze di base di Psicobiologia e Psicologia cognitiva. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente possiederà conoscenze approfondite riguardanti l'architettura dei processi mentali normali, attraverso lo studio di pazienti neurologici. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto (tempo massimo: 30') e avrà luogo tramite computer, in aule appositamente attrezzate. L'esame consisterà in 31 domande a scelta multipla. Ogni domanda avrà quattro risposte, di cui solo una sarà quella corretta. Ci saranno due modalità alternative, a scelta dello studente, per sostenere l'esame (N.B. lo studente dovrà scegliere una e solo una delle due modalità):
Modalità 1. Preparazione sul testo: Introducing Neuropsychology: 2nd Edition, 2008 (see bellow). I capitoli che faranno parte dell'esame verranno specificati nel sito Moodle del corso.
Modalità 2. Preparazione sui contenuti delle lezioni (appunti, diapositive, articoli e capitoli; tutto il materiale -ad eccezione degli appunti- sarà disponibile nel sito Moodle del corso). |
Criteri di valutazione:
|
1. Capacità di acquisizione di accurate nozioni teoriche riguardanti la neuropsicologia cognitiva.
2. Capacità di pensare criticamente su cosa ci rivelano le lesioni cerebrali per comprendere l'architettura mentale normale. |
Contenuti:
|
1. Introduzione alla neuropsicologia cognitiva.
2. Neuropsicologia cognitiva dei deficit neuropsicologici strumentali (agnosie, neglect, afasie, alessie, agrafie, aprassie e amnesie).
3. Neuropsicologia cognitiva dei processi emotivi.
4. Neuropsicologia cognitiva dei deficit neuropsicologici di controllo (sindromi disesecutive). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Lezioni frontali.
2. Presentazione di video di casi neuropsicologici.
3. Interazione attiva nel Forum, presso il sito WEB del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti privi delle conoscenze di Psicologia cognitiva e Psicobiologia vanno segnalati i seguenti manuali (non obbligatori).
1. Anderson, J.R. (2014). Cognitive psychology and its implications (8th ed.). London: Worth Publishers.
2. Purves, D., Augustine, G.J., Fitzpatrick, D., Hall, W.C., LaMantia, A.-S., White, L.E. (2011). Neuroscience (5th ed). Sunderland, USA: Sinauer. |
Testi di riferimento: |
-
John Stirling and Rebecca Elliott, Introducing Neuropsychology: 2nd Edition. Hove: Psychology Press, 2008.
|
|
|