|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso prepara professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell'informazione. Lo studente acquisisce competenze di base, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e abilità specifiche nei diversi settori; impara a svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi; acquisisce le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit e le capacità necessarie per la produzione di testi nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati. Ambiti occupazionali Secondo le ricerche promosse dal corso di laurea, i laureati possono lavorare soprattutto nelle aree “comunicazione e marketing”, “pubblicità” e “informazione ed editoria”. Le professioni sono quelle di addetto comunicazione e marketing, ufficio stampa e ufficio relazioni con il pubblico; comunicatore sociale e di impresa, organizzatore di eventi, account, copywriter, web content editor. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Strategie di comunicazione, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del GAV
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |