|
Insegnamento
CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI
LEL1000517, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2015/2018 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BARTORELLI
GUIDO
(Presidente)
BALDINI
ELISA
(Membro Effettivo)
STEVANIN
FEDERICA
(Membro Effettivo)
VIRELLI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
5 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BARTORELLI
GUIDO
(Presidente)
BALDINI
ELISA
(Membro Effettivo)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
STEVANIN
FEDERICA
(Membro Effettivo)
VIRELLI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
DAL CANTON
GIUSEPPINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' consigliabile, ma non obbligatorio, avere già sostenuto l'esame di Storia dell'arte contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà una conoscenza generale delle vicende artistiche di stretta attualità, dagli anni Sessanta del boom economico alle tendenze più recenti. Egli prenderà familiarità con i vari media in cui si esprimono oggi le arti visive: ready made, installazione, ambiente, performance, fotografia, film, video, ma anche la pittura e la scultura, oggi più vitali che mai nel ripensamento di se stesse. Un approfondimento specifico sarà dedicato a quel composito filone di ricerche incentrate sull'immagine in movimento, in particolare il film d'artista e la videoarte. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale. Il primo argomento è a scelta dello studente, che deve dimostrare di sapere sitetizzare un argomento (un'opera, un autore, una corrente, una tematica...) in un'esposizione di 5-7 minuti. Dopodiché il docente chiederà un paio di argomenti per ogni libro in programma. In genere le domande partiranno dalle immagini delle opere.
In alternativa, SOLO PER I FREQUENTANTI, è possibile (non obbligatorio) sostituire l'esame orale con due prove scritte, la prima in itinere, a metà del corso, la seconda immediatamente successiva alla fine delle lezioni (le date saranno comunicate durante le lezioni). Modalità: proiezione di immagini di opere, delle quali lo studente indicherà: autore, titolo, datazione, breve descrizione. Lo studente frequentante che avrà sostenuto positivamente i due scritti si iscriverà all'appello solo per registrare il voto, oppure, nel caso voglia tentare di alzarlo (massimo di due punti), discuterà all'orale un argomento a scelta. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà la capacità dello studente di collocare le opere nel loro contesto storico, riconducendole correttamente alle datazioni, alle tendenze e agli autori. Si valuterà inoltre la capacità di descrivere le opere in modo critico e con terminologia appropriata, sapendo riferirsi con puntualità alle caratteristiche tecniche e stilistiche. |
Contenuti:
|
Studio degli sviluppi artistici dal dopoguerra alle ultime tendenze, attraverso l’esame dell’opera dei principali protagonisti. Un approfondimento specifico sarà dedicato a quegli artisti che hanno lavorato sull'immagine in movimento tramite il film e il video. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali sono sempre accompagnate dalla videoproiezione di immagini e filmati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma è il medesimo per i frequentanti e i non frequentanti. |
Testi di riferimento: |
-
Francesco Poli e altri, Contemporanea. Arte dal 1950 a oggi. Milano: Mondadori, --. In alternativa al n.02. I due volumi di Francesco Poli sono in alternativa, a scelta dello studente.
-
Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi. Milano: Electa, --. In alternativa al n.01. I due volumi di Francesco Poli sono in alternativa, a scelta dello studente.
-
Guido Bartorelli, Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube. Padova: Cleup, 2015. Da studiare l'Introduzione e i capitoli dal 4 (Il "se stesso" dell'artista nel video...) all'11 (Videoarte oggi e ieri...).
-
Guido Bartorelli, Lisa Parolo (a cura di), Sirio Luginbühl. Padova: Cleup, 2018. Volume in corso di pubblicazione: ulteriori informazioni saranno date sulla pagina docente.
|
|
|