|
Insegnamento
DIRITTO DEI CONSUMATORI
GIL1001892, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/01 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 A.A. 2017/18 sede di Padova |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
CERDONIO CHIAROMONTE
GIULIANA
(Presidente)
ANDREOLA
EMANUELA
(Membro Effettivo)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Membro Effettivo)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
|
9 A.A. 2017/18 sede di Treviso |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
GIROLAMI
MATILDE
(Presidente)
GABRIEL
ERIKA
(Membro Effettivo)
MAGGIOLO
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
POSMON
ELISABETTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È necessaria la conoscenza delle nozioni di base del diritto privato.
E' propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto privato 1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre lo studente alla disciplina speciale di tutela del consumatore in materia contrattuale, fornendo la conoscenza dei profili di ordine generale della contrattazione dei consumatori, regolati ora organicamente dal codice del consumo. Si prevede inoltre un approfondimento della disciplina più specifica in materia di contratti conclusi fuori dei locali commerciali, a distanza, del commercio elettronico, vendita dei beni di consumo, pratiche commerciali scorrette.Si prevede altresì l'analisi di casi giuridici concreti per sviluppare le capacità interpretative dello studente nella materia. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con possibilità di sostenere l'esame orale.
La prova scritta si compone di sei domande a risposta aperta sulle diverse parti del programma, di cui le prime quattro richiedono una risposta più sintetica e puntuale, mentre le altre due consentono allo studente di modulare la risposta in base al livello di approfondimento del suo studio. |
Criteri di valutazione:
|
Particolare rilevanza sarà attribuita alla comprensione della materia e alla sua conoscenza analitica.
Il voto sarà dato in trentesimi. |
Contenuti:
|
Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie nel codice civile; clausole vessatorie nel codice del consumo; ambito soggettivo di applicazione della disciplina del codice del consumo; le tutele collettive; le pratiche commerciali scorrette; la nuova disciplina dei contratti diversi dai contratti conclusi fuori dei locali commerciali e dei contratti a distanza; i contratti conclusi fuori dei locali commerciali e i contratti a distanza; il contratti del commercio elettronico; la vendita dei beni di consumo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 8 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.
Oltre all'attività di tutorato, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per lo studio, oltre ai due testi di riferimento indicati (entrambi da utilizzare) sono disponibili alcune dispense del corso predisposte dalla docente e reperibili presso il Fron Office del Dipartimento di diritto privato e critica del diritto (si sottolinea che le dispense si aggiungono ai suddetti testi e sono necessarie). |
Testi di riferimento: |
-
L. ROSSI CARLEO (a cura di), Diritto dei consumi. Soggetti, atto, attività, enforcement.. Torino: Giappichelli, 2015. Di questo testo andranno studiate solo le pagine da 87 a 202
-
E. Minervini, Dei contratti del consumatore in generale. Torino: Giappichelli, 2014. Questo testo andrà studiato interamente
-
Dispense del corso predisposte dalla docente, e reperibili presso il Front Office del Dipartimento di diritto privato e critica del diritto. --: --, --.
|
|
|