|
Insegnamento
ASPETTI CLINICI DEL MALTRATTAMENTO AI MINORI
MEP5072459, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline pediatriche |
MED/38 |
4.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 ASPETTI CLINICI DEL MALTRATTAMENTO AI MINORI - AA 2016-17 |
01/10/2016 |
31/12/2018 |
FACCHIN
PAOLA
(Presidente)
APRILE
ANNA
(Membro Effettivo)
ROSA RIZZOTTO
MELISSA
(Membro Effettivo)
|
1 ASPETTI CLINICI DEL MALTRATTAMENTO AI MINORI - AA 2015-16 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
FACCHIN
PAOLA
(Presidente)
ROSA RIZZOTTO
MELISSA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito obbligatorio.
Utili ai fini di un miglior apprendimento, avere nozioni di Medicina di Comunità, Medicina Legale, Pediatria e Psichiatria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di presentare il tema dell’abuso e del maltrattamento descrivendone le principali forme nosologiche (maltrattamento fisico, abuso sessuale, trascuratezza grave, abuso psicoemozionale e sindrome di Munchausen per Procura), l’eziopatogenesi e la descrizione dei principali fattori di rischio e loro combinazioni, i quadri clinici e la complessa diagnostica differenziale, il concetto di danno attuale ed evolutivo, i modelli di rete e di piano assistenziale integrato socio-sanitario e le modalità di attivazione della rete.
L’obiettivo formativo del corso è di apprendere nuove conoscenze relativamente ai quadri clinici di due tra le più severe forme di maltrattamento (la sindrome del bambino scosso e la trascuratezza grave), ad elementi di evoluzione del danno da maltrattamento.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
o Descrivere segni e sintomi delle principali forme di maltrattamento (sindrome del bambino scosso, maltrattamento fisico, abuso sessuale, trascuratezza grave, sindrome di Munchausen per procura);
o Descrivere outcome a distanza delle principali forme di maltrattamento (sindrome del bambino scosso, maltrattamento fisico, abuso sessuale, trascuratezza grave, sindrome di Munchausen per procura);
o Apprendere modalità di relazione e di comunicazione degli operatori con il paziente e con la rete familiare parentale e della famiglia allargata |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con quesiti aperti a risposta breve |
Criteri di valutazione:
|
Presenza attiva durante il corso.
Conoscenza dei contenuti del corso e rielaborazione in risposta a quesito specifico (ad es: commento su di un caso clinico simulato).
Pertinenza e chiarezza nell’esposizione dei concetti teorici espressi durante il corso. |
Contenuti:
|
Nel Veneto ci sono circa 3500 bambini maltrattati/anno, quasi tutti in ambito familiare. Il danno prodotto è legato alle lesioni fisiche, alla sofferenza psichica e alla distruzione della stima di sé e della possibilità di sviluppare una personalità equilibrata e socialmente competente in futuro. Esso dipende dall’età e dalla durata del maltrattamento. La prima diagnosi avviene generalmente con estremo ritardo e spesso è misconosciuta. Cause di tale insensibilità diagnostica stanno nella scarsa conoscenza dei quadri clinici e nell’inesperienza sul cosa fare in caso di sospetto clinico.
Nella pratica clinica corrente, il Medico quando intravvede una condizione di fragilità familiare, sulla base dei dati clinici a sua disposizione può trovarsi nella situazione di formulare un sospetto di maltrattamento: in queste circostanze si pone urgente indicazione per avviare un percorso diagnostico clinico-strumentale di sostanziazione del sospetto e di affinamento della diagnosi.
Il corso si propone di affrontare le principali forme di maltrattamento per le quali il ruolo del medico, più di altri professionisti sanitari, è cruciale per la diagnosi precoce e per assicurare tempestivamente il trattamento e la presa in carico più adatti.
Programma del corso:
1. Maltrattamento: definizione generale e forme nosologiche
2. Epidemiologia, Eziopatogenesi e Danno
3. Maltrattamento fisico
4. Shaken Baby Syndrome e Abusive Head Trauma
5. Abuso sessuale: semeiotica fisica
6. Abuso sessuale: i racconti
7. Neglect e malnutrizioni/denutrizioni (il bambino “vegano”)
8. Abuso psicoemozionale, i Bambini contesi
9. Chemical Abuse e bambini “tossicodipendenti”
10. Sindrome di Munchausen per procura
11. Il genitore maltrattante
12. Gli Interventi di tutela, la rete dei servizi e le altre Istituzioni |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attività di apprendimento previste:
o Lezioni frontali
o Lavori di gruppo
o Discussione di casi clinici
o Visita all’Unità di Crisi per Bambini e Famiglie
Metodologia di Insegnamento
I docenti prediligeranno tecniche di insegnamento con apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche frontali e interattive, anche mediante l’utilizzo di casi clinici e tecniche di role playing e di lavori in piccoli gruppi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consegna di un elenco di bibliografia selezionata reperibile presso la Biblioteca Pinali e di documenti ufficiali delle Organizzazioni Governative e non governative internazionali e nazionali.
Generale
•WHO. Report of the Consultation on Child Abuse Prevention, Geneva, 29-31 March 1999, WHO, Social Change and Mental Health, Violence and Injury Prevention. WHO/HSC/PVI/99.1.
•Convention on the Rights of the Child, United Nations 1989.
•Newton AW, Vandeven AM. Child abuse and neglect: a worldwide concern. Curr Opin Pediatr. 2010;22(2):226-33.
•Djeddah C, Facchin P, Ranzato C, Romer C. Child abuse: current problems and key public health challenges. Soc Sci Med. 2000;51(6):905-15.
Abuso Sessuale
•Adams JA. Guidelines for medical care of children evaluated for suspected sexual abuse: an update for 2008. Curr Opin Obstet Gynecol. 2008 Oct;20(5):435-41.
•Adams JA, Kaplan RA, Starling SP, Mehta NH, Finkel MA, Botash AS, Kellogg ND, Shapiro RA. Guidelines for medical care of children who may have been sexually abused. J Pediatr Adolesc Gynecol. 2007 Jun;20(3):163-72.
•Royal College of Paediatrics and Child Health. Physical Signs of Child Sexual Abuse - An evidence-based review and guidance for best practice. RCPCH; ISBN: 978-1-906579-00-5; 2008.
Maltrattamento fisico
•Kleinman PK. Diagnostic Imaging of Child Abuse. Baltimore:Williams & Wilkins, 1987.
•Stoodley N. Neuroimaging in non-accidental head injury: if, when, why and how. Clin Radiol. 2005;60(1):22-30.
•Jaspan T, Griffiths PD, McConachie NS, Punt JA. Neuroimaging for non-accidental head injury in childhood: a proposed protocol. Clin Radiol. 2003 Jan;58(1):44-53.
•Dwek JR. The Radiographic Approach to Child Abuse. Clin Orthop Relat Res. 2010 Jun 11. Epub.
•Harris TS. Bruises in children: normal or child abuse? J Pediatr Health Care. 2010;24(4):216-21.
•Woodman J, Lecky F, Hodes D, Pitt M, Taylor B, Gilbert R. Screening injured children for physical abuse or neglect in emergency departments: a systematic review. Child Care Health Dev. 2010 Mar;36(2):153-64.
•Levin AV, Christian CW; Committee on Child Abuse and Neglect, Section on Ophthalmology. The eye examination in the evaluation of child abuse. Pediatrics. 2010 Aug;126(2):376-80.
•Degraw M, Hicks RA, Lindberg D; Using Liver Transaminases to Recognize Abuse (ULTRA) Study Investigators. Incidence of fractures among children with burns with concern regarding abuse. Pediatrics. 2010;125(2):e295-9.
•Blumenthal I. Shaken baby syndrome. Postgrad Med J. 2002;78(926):732-5.
Neglect
•Mennen FE, Kim K, Sang J, Trickett PK. Child neglect: Definition and identification of youth's experiences in official reports of maltreatment. Child Abuse Negl. 2010;34(9):647-58.
•Dubowitz H. Tackling child neglect: a role for pediatricians. Pediatr Clin North Am. 2009 Apr;56(2):363-78.
•Hildyard KL, Wolfe DA. Child neglect: developmental issues and outcomes. Child Abuse Negl. 2002;26(6-7):679-95.
Abuso Psicoemozionale
•Rees CA. Understanding emotional abuse. Arch Dis Child. 2010;95(1):59-67.
•Glaser D. Emotional abuse and neglect (psychological maltreatment): a conceptual framework. Child Abuse Negl. 2002;26(6-7):697-714.
•Trickett PK, Mennen FE, Kim K, Sang J. Emotional abuse in a sample of multiply maltreated, urban young adolescents: issues of definition and identification. Child Abuse Negl. 2009;33(1):27-35.
•Schreier H. Munchausen by proxy. Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care. 2004;34(3):126-43.
•Kairys SW, Johnson CF; Committee on Child Abuse and Neglect. The psychological maltreatment of children--technical report. Pediatrics. 2002;109(4):e68.
• Rogers R. Diagnostic, explanatory, and detection models on Munchausen by proxy: extrapolations from malingering and deception. |
Testi di riferimento: |
|
|
|