|
Insegnamento
HISTORY OF INTERNATIONAL ORGANISATIONS
EPP3050083, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
storico |
SPS/06 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Gli studenti dovranno possedere una conoscenza di base della Storia europea successiva al Congresso di Vienna e della Storia delle relazioni internazionali del XX secolo |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso dovrà permettere agli studenti di acquisire:
- una buona conoscenza dell'evoluzione dei principali organismi di cooperazione internazionale dal XIX secolo a oggi;
- la capacità di collocare adeguatamente tali vicende nel più ampio contesto degli eventi e dei cambiamenti che hanno segnato il sistema internazionale nello stesso periodo. |
Modalita' di esame:
|
L'esame finale si svolgerà in forma scritta |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato sulla base della sua conoscenza critica delle vicende concernenti gli eventi e l'evoluzione dei meccanismi e organismi di cooperazione multilaterale. |
Contenuti:
|
Il corso affronterà i seguenti temi:
1) cooperazione e sicurezza nell’Europa del XIX secolo: il sistema dei congressi e il “concerto d’Europa”;
2) la “prima globalizzazione” e i suoi effetti: i movimenti politici transnazionali, le unioni pubbliche internazionali, la collaborazione in materia giuridica, il “sistema dell’Aia”;
3) la conferenza di pace di Parigi e il sistema della Società delle Nazioni;
4) ascesa e declino della “sicurezza collettiva”: l’azione politica della SdN fra le due guerre;
5) successi e limiti della cooperazione socio-economica negli anni 20 e 30: l’OIL, le commissioni economiche della SdN, le altre esperienze di collaborazione economica;
6) le prospettive “internazionaliste” durante la seconda guerra mondiale e la nascita delle Nazioni Unite;
7) il sistema ONU, le agenzie specializzate e le organizzazioni di Bretton Woods;
8) l’ONU e i problemi di sicurezza negli anni della guerra fredda;
9) l’impatto della decolonizzazione e l'attenzione ai problemi dello sviluppo;
10) l’organizzazione economica internazionale dalla “golden age” alla “seconda globalizzazione”;
11) cenni sull'evoluzione e i problemi del sistema ONU dopo la guerra fredda. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lo studente dovrà prepararsi sui testi consigliati (testi alternativi possono essere concordati col docente). È comunque fortemente consigliata la frequenza delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Bob Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day. London and New York: Routledge, 2009. Only chapters 2-3 (p. 17-33), 7 (p. 65-82), 11 (p. 120-135) and 15-41 (p. 177-694)
|
|
|