|
Insegnamento
ADVANCED CORPORATE FINANCE AND ACCOUNTING
EPP6077359, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/07 |
12.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Finanza aziendale (Analisi e programmazione finanziaria , Valutazione degli investimenti, Valutazione di azioni e obbligazioni, Struttura finanziaria)
Ragioneria (Costruzione e analisi del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato)
Economia aziendale (Fondamenti di corporate governance, strategia e organizzazione aziendale) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze a abilità avanzate in tema di:
- Riclassificazione del bilancio
- Valutazione di aziende e società
- Earnings forecasting
- Analisi della crescita
- Analisi e programmazione finanziaria
- Acquisizioni e fusioni
- Private Equity
- Ristrutturazione finanziaria aziendale |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con domande ed esercizi |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione degli studenti si basa sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole |
Contenuti:
|
Modulo A (docente: Michele Pinelli)
- Analisi e riclassificazione del bilancio
- Modelli di valutazione (DCF,DDM, RE, AEG)
- Analisi della profittabilità
- Analisi della sostenibilità crescita
- Valutazione d'azienda e Simple Forecasting
- Analisi dei Forma e Sensitivity Analysis
- Valutazione della qualità del bilancio
Modulo B (docente: Fabio Buttignon):
- Strategie di portafoglio (best owner principle e costruzione del portafoglio di business)
- Capital structure (allineamento della struttura finanziaria alla strategia di corporate)
- Venture capital e private equity (ruolo e caratteristiche a supporto della crescita e della ristrutturaazione aziendale)
- Emission del debito
- Offerta pubblica di acquisto
- Fusioni e acquisizioni
- Ristrutturazione finanziaria (strumenti per la gestione di crisi operative e finanziarie) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali
Studio di casi aziendali
Esercizi (anche su foglio Excel) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le lezioni sono supportate da lucidi, articoli, documenti da casi e altro materiale didattico disponibile tramite la piattaforma di e-learning
Letture aggiuntive di supporto:
Koller, T., Goedhart M., and Wessels, D. Valuation. New York: John Wiley & Sons, 2015, 6th edition.
Website utili:
http://people.stern.nyu.edu/adamodar/ (dati di mercato e materiali per la valutazione d'azienda)
http://www.borsaitaliana.it/azioni/azioni/azioni.htm. (documenti, report e ricerche)
http://it.reuters.com/investing/stocks. (estrazione di dati finanziari,multipli e beta relativi ad aziende quotate)
https://seekingalpha.com/. (estrazione di dati finanziari,multipli e beta relativi ad aziende quotate) |
Testi di riferimento: |
-
Penman, Stephen H., Financial statement analysis and security valuation (5 ed.). New York: McGraw-Hill education, 2013.
-
iannotta G., Investment Banking: A Guide to Underwriting and Advisory Services. --: Springer, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- MS Excel
|
|