|
Insegnamento
DINAMICHE COMUNICATIVE
SFM0014269, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline psico-pedagogiche, antropologiche e filosofiche |
M-PED/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze base di psicologia e sociologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di comunicare efficacemente a livello individuale e di gruppo
Capacità di lavorare a un clima di gruppo che faciliti processi di apprendimento
Capacità di identificare, porre e risolvere problemi relativi alle dinamiche e alla comunicazione nei gruppi
Capacità di lavorare in gruppo
Abilità di interazione interpersonale
Riconoscimento e rispetto per la diversità culturale e i contesti multiculturali
Coinvolgimento in dialoghi critici |
Modalita' di esame:
|
Scritto a risposte aperte, brevi |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei contenuti chiave del corso
Capacità di dimostrare pensiero critico in contesti di lavoro sociale a partire dagli argomenti del corso |
Contenuti:
|
Dinamiche di gruppo
Ascolto attivo
Comunicazione e significato
Comunicazione e intenzione
Comunicazione nonverbale
Discorso e conversazione
Discomunicazione
Comunicazion trasculturale e competenze interculturali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Analisi di casi studio
Esercizi di gruppo, giochi di ruolo e simulazioni
Elaborati a partire da letteratura specifica
Visite e interviste |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali di studio e contributi degli studenti vengono condivisi attraverso un'apposito corso Moodle |
Testi di riferimento: |
-
Sclavi Marianella, "Arte di ascoltare e mondi possibili". Milano: Bruno Mondadori, 2008. fino a pag. 115
-
Anolli Luigi, "Fondamenti di psicologia della comunicazione". Milano: Franco Angeli, 2012. cap.1,3,4,5,6,7,8
|
|
|