|
Insegnamento
ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (CORSO PROGREDITO) MOD. B
EPP5070265, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
economico |
SECS-P/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Si presume che lo studente abbia frequentato, durante la laurea triennale, almeno un corso di istituzioni di economia e che abbia acquisito la capacità di utilizzare semplici strumenti analitici, utili ad affrontare lo studio degli argomenti che saranno trattati nelle lezioni dei due moduli che compongono il presente corso integrato. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà riconoscere ed interpretare la realtà complessa del sistema economico internazionale, alla luce di una adeguata percezione del momento attuale del processo d'integrazione regionale e multilaterale.
Lo studente dimostrerà la capacità di elaborare ed applicare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Nell'esame finale dovrà essere in grado di dimostrare capacità di condurre una matura riflessione critica, con un elevato livello di autonomia di giudizio. L’obiettivo principale è sostenerlo nella preparazione alle carriere internazionali, in particolare quella diplomatica o negli organismi regionali o multilaterali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti saranno valutati sia per la conoscenza acquisita dei contenuti del corso, sia per la capacità di utilizzare gli strumenti di analisi presentati nel corso per risolvere semplici problemi economici. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Il corso si articola in tre parti.
Durante la prima, propedeutica alla seconda, verranno approfonditi alcuni aspetti legati alla politica monetaria internazionale (tassi di cambio, mercati valutari...). Il testo di riferimento è International Economics di Pugel 16° Edizione - Cap. 16, 17, 18, 19, 20
Nella seconda parte vengono poste la basi per l'analisi dell'integrazione monetaria (cap. 13, 14 e 15 del testo di Baldwin e Wyplosz) per poi affrontare i temi della politica monetaria e fiscale con approfondimenti sulla crisi che sta attraversano l'Eurozona (cap. 16, 17, 18, 19 Baldwin e Wyplosz).
La terza parte è dedicata allo studio di alcune delle politiche dell'UE,politica agricola comune, politica regionale, politica della concorrenza e politica commerciale (cap. 9, 10, 11 e 12 Baldwin e Wyplosz).
Gli studenti frequentanti potranno seguire un seminario di apporofondimento su alcuni aspetti delle politiche analizzate nella terza parte del corso. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento sarà impartito con lezioni frontali e con attività seminariali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi indicati per la preparazione dell’esame sono in lingua inglese: lo studente è pertanto invitato a cogliere questa occasione per approfondire la conoscenza, almeno a livello di lettura, di questa lingua di comunicazione indispensabile per uno studente di una laurea specialistica in materia internazionale.
Gli argomenti saranno comunque trattati durante il corso: se ne consiglia pertanto la frequenza.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia di utilizzare gli strumenti per la didattica a distanza - piattaforma Moodle (contattare via email il docente dopo l'inizio del corso per ottenere la password di accesso). |
Testi di riferimento: |
-
Baldwin R. e Wiplosz C., The economics of european integration - fifth edition. --: McGraw Hill, 2015.
-
Pugel T., International Economics - ultima edizione. --: McGraw Hill, --.
|
|
|