|
Insegnamento
QUALITATIVE AND QUANTITATIVE METHODS IN SOCIAL PSYCHOLOGY
PSP4064870, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
09/10/2017 |
Fine attività didattiche |
12/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CONTARELLO
ALBERTA
(Presidente)
BOBBIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BRONDI
SONIA
(Membro Effettivo)
CANOVA
LUIGINA
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
ANNA MARIA
(Membro Effettivo)
ROMAIOLI
DIEGO
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
3 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CONTARELLO
ALBERTA
(Presidente)
BOBBIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BRONDI
SONIA
(Membro Effettivo)
CANOVA
LUIGINA
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
ANNA MARIA
(Membro Effettivo)
ROMAIOLI
DIEGO
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti dovranno aver già acquisito le nozioni base di metodologia della ricerca in psicologia e nelle scienze sociali e possedere nozioni elementari di trattamento dei dati quantitativi. Sul versante storico ed epistemologico dovranno conoscere, nelle linee generali, le prime fasi di sviluppo delle scienze umane e il dibattito in corso fra le opzioni realiste e anti-realiste in psicologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce una panoramica introduttiva sui metodi qualitativi e quali-quantitativi nella ricerca in psicologia sociale, riflettendo sui loro limiti e potenzialità. Gli studenti saranno invitati a costruire un sapere coerente, con l'obiettivo di promuovere una competenza metodologica che consenta di individuare le strategie di ricerca più idonee rispetto a specifici scopi conoscitivi. |
Modalita' di esame:
|
Orale, con elaborato scritto inviato in precedenza.
Gli studenti presenteranno, almeno cinque giorni prima della prova orale, una relazione scritta con un approfondimento a loro scelta che diventerà argomento di esame. Si tratta di individuare un articolo di ricerca pubblicato in un giornale scientifico qualificato (preferibilmente in italiano o inglese, ma anche francese, spagnolo o portoghese) in cui venga impiegata una metodologia qualitativa o quali-quantitativa presentata durante il corso.
La relazione sarà composta da riassunto (diverso da quello riportato nell’articolo, poiché centrato su aspetti metodologici), commento e collegamento con i temi trattati nel corso. Si tratta di una cartella di circa 500 parole preceduta da un titolo (proposto dallo/a studente), nome-cognome dello/a studente e da alcune parole-chiave. In calce sarà riportata l’indicazione bibliografica completa dell’articolo ed, eventualmente, di lavori direttamente consultati ai fini della relazione.
L’indirizzo email a cui inviare il testo (in oggetto: approfondimentoMQ_Nome_Cognome o approfondimentoPSP_Nome_Cognome per gli studenti di Scienze Sociologiche) è alberta.contarello@unipd.it . |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte, sulla competenza maturata in relazione agli argomenti svolti, sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole.
E' richiesta una preparazione sia sul piano teorico che su quello empirico, con la conoscenza di rilevanti esempi di ricerca. |
Contenuti:
|
Il corso si articolerà in una parte teorica e in una applicativa. La prima riguarderà i fondamenti meta-teorici della metodologia qualitativa, con riferimento agli elementi di distinzione rispetto alla tradizione quantitativa. Particolare rilievo verrà dato alle opzioni socio-costruttiviste e socio-costruzioniste in ambito psicosociale. La seconda riguarderà aspetti più specificamente operativi e tecnici. Verranno presentati metodi di ricerca e modelli di analisi di materiale testuale (interviste, focus group, materiali d'archivio...). Si darà particolare rilievo ad analisi del contenuto, analisi linguistico-testuale, analisi fattoriale delle corrispondenze. Inoltre verranno presentati i principali software di sostegno alla ricerca qualitativa (tra questi AtlasTi, Spad, Taltac, Iramuteq). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni si svolgeranno integrando la presentazione frontale ed un lavoro autonomo dello studente. I modelli di analisi saranno presentati con riferimento alle premesse teoriche ed epistemologiche che guidano le diverse esperienze di indagine e con frequenti esemplificazioni di ricerca.
Sono previste esercitazioni sui principali software di analisi qualitativa.
Gli studenti saranno inoltre invitati a produrre, singolarmente o in piccoli gruppi, una relazione scritta di approfondimento su tematiche trattate all'interno del corso, che costituirà elemento di valutazione in sede di esame. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Parti specifiche dei testi da studiare saranno confermate durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Flick U., "An Introduction to Qualitative Research" (4th or 5th edition). London: Sage, 2014.
-
Creswell J.W., "Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches" (updated version). London: Sage, 2003.
|
|
|