|
Insegnamento
ASTROFISICA TEORICA (MOD. A)
SCP4067980, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Astronomico-teorico |
FIS/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
15/06/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Tutti i contenuti della Laurea in Astronomia e i corsi fondamentali del primo anno della Magistrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze estese di astrofisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia. |
Modalita' di esame:
|
Esami orali |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza critica dei vari capitoli e capacita' di comprendere le connessioni. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1. Stelle Nane Bianche.
Interno degenere. Cristallizzazione.
Inviluppo esterno.
Leggi di raffreddamento.
Effetti di diverse stratificazioni chimiche.
2. Venti Stellari.
Introduzione.
Venti Coronali. Caso Isotermo. Caso Generale.
Venti radiativi. Dinamica di base. Modelli a molte righe.
3. Stelle Variabili.
Fondamenti della Teoria delle Pulsazioni.
Trattazione Adiabatica.
Trattazione Non Adiabatica.
Instabilita' da Ionizzazione.
I Pulsatori Radiali.
I Pulsatori Non Radiali.
Elementi di Astrosismologia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in aula, con utilizzo sia di metodologia classica (lezioni alla lavagna) che di supporti multimediali (diapositive, filmati, applet, interfacce-web per la generazione in tempo reale di modelli stellari). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Diapositive e altro materiale reso disponibile in formato elettronico agli studenti. |
Testi di riferimento: |
-
M. Salaris & S. Cassisi, Evolution of Stars and Stellar Populations. --: John Wiley & Sons, 2005. Testo consigliato, non obbligatorio. Puo' essere consultato presso l'ufficio del docente
-
H.J.G.L.M. Lamers & J.P. Cassinelli, Introduction to Stellar Winds. --: Cambidge University Press, 1999. Testo consigliato, non obbligatorio.
-
C. Aerts, J. Christensen-Dalsgaard, D.W. Kurtz, Asteroseismology. --: A&A Library, Springer, 2010. Testo consigliato, non obbligatorio.
|
|
|