|
Insegnamento
FILOLOGIA ROMANZA
LEN1037075, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche |
L-FIL-LET/09 |
5.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PERON
GIANFELICE
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
LACHIN
GIOSUE'
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PERON
GIANFELICE
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
LACHIN
GIOSUE'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso costituisce un avviamento alla Filologia Romanza e si propone di offrire agli studenti nozioni generali e orientamenti allo scopo di far conoscere i principali problemi, metodi e strumenti della filologia e della linguistica romanze, con specifico riguardo alle origini delle lingue neolatine, alla loro formazione, alle loro più antiche attestazioni scritte e ai primi testi letterari del Medioevo romanzo, commentati secondo diverse prospettive di analisi |
Modalita' di esame:
|
La verifica consisterà in una prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei contenuti e assimilazione dei concetti.
Capacità di analisi, di confronto e sintesi e di rielaborazione critica delle nozioni acquisite.
Stile espositivo e uso di un linguaggio specifico. |
Contenuti:
|
Problemi e metodi della Filologia Romanza. Le lingue romanze. I primi testi delle lingue e delle letterature romanze. L'edizione critica. L'epica medievale in Francia e in Spagna. Aspetti della poesia dei trovatori. La letteratura arturiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Inquadramento teorico delle problematiche relative alla Filologia Romanza e alle lingue romanze. Esercitazioni di analisi storico-linguistica e letteraria mediante la lettura di testi delle prime letterature romanze. Avviamento ai problemi dell'edizione critica con esemplificazione su testi romanzi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante le lezioni saranno indicate le parti dei manuali da approfondire in modo più dettagliato. Saranno anche forniti eventuali ulteriori materiali didattici di supporto. |
Testi di riferimento: |
-
L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Manuale di linguistica e filologia romanza. Bologna: il Mulino, 2009.
-
F. Brugnolo, R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medieval. Roma: Carocci, 2011.
|
|
|