|
Insegnamento
ANTICHITA' EGEE
LE02122456, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/01 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GRECO
ALESSANDRO
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Antichità egee ha due obiettivi primari. Il primo è assicurare la conoscenza delle linee storiche ed archeologiche delle culture che si svilupparono in suolo greco e nelle isole dell’Egeo tra l’Età del Bronzo Antico e le Dark Ages (III mill.-XI sec. a.C.), mentre il secondo è quello di fornire agli studenti il quadro generale delle forme di scrittura che si succedettero nell’Egeo nel II millennio a.C. |
Modalita' di esame:
|
prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Nella prova orale saranno valutate le conoscenze dei fondamenti della materia acquisite dall'esaminando |
Contenuti:
|
Le culture del Bronzo antico in Grecia, nelle Cicladi e a Creta
la nascita e l'evoluzione dei palazzi Minoici
La nascita e lo sviluppo dei palazzi Micenei
le scritture egee: geroglifico Cretese, Lineare A, il disco di Festos, Lineare B. La decifrazione della lineare B |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
didattica frontale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli appunti e la frequenza del corso sono fondamentali.
testi di riferimento per non frequentanti. |
Testi di riferimento: |
-
Del_Freo, Maurizio; Perna, Massimo, Manuale di epigrafia miceneaintroduzione allo studio dei testi in lineare Ba cura di Maurizio Del Freo e Massimo Perna. Padova: Libreriauniversitaria.it, 2016.
-
Bombardieri, Graziadio, Jasink, Preistoria e Protostoria Egea e Cipriota. Firenze: Firenze University press, 2015.
|
|
|