|
Insegnamento
ANALISI MATEMATICA 1 (Ult. numero di matricola dispari)
IN10100190, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
MAT/05 |
12.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
12.0 |
96 |
204.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
23 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
ROSSI
FRANCESCO
(Presidente)
MARSON
ANDREA
(Membro Effettivo)
CACCIAFESTA
FEDERICO
(Supplente)
|
22 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MARSON
ANDREA
(Presidente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
ROSSI
FRANCESCO
(Supplente)
|
21 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ZOCCANTE
SERGIO
(Presidente)
MARCONI
UMBERTO
(Membro Effettivo)
LANGUASCO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
20 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MARCONI
UMBERTO
(Presidente)
LANGUASCO
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
BARACCO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il programma di Matematica della Scuola Secondaria: algebra e geometria elementare, geometria analitica, potenze, esponenziali e logaritmi, trigonometria, disequazioni algebriche (polinomiali e irrazionali), trigonometriche, esponenziali e logaritmiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere e a saper utilizzare il calcolo infinitesimale, imparando per prime le definizioni per comprendere l'esatto significato delle parole e saper utilizzare correttamente il linguaggio matematico, che per sua natura richiede di essere preciso.
Uno dei fini del corso è insegnare a ragionare in modo logico e ad utilizzare il simbolismo i modo appropriato, e di impostare una strategia per risolvere problemi e di riconoscere il ruolo della matematica nelle altre scienze. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta in cui lo studente dovrà affrontare la risoluzione di esercizi e rispondere a quesiti di carattere teorico. Coloro che svolgono bene la prova scritta devono poi sostenere una prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
Le verifiche di apprendimento consistono in una prova scritta e in un colloquio. Nella prova scritta lo studente dovrà risolvere esercizi/problemi, dimostrando capacità nell’impostarli e risolverli attraverso le conoscenze acquisite. Nelle prove saranno valutate la correttezza dell’esposizione, la chiarezza e la completezza delle giustificazioni e la conoscenza del linguaggio scientifico. |
Contenuti:
|
Lacune della retta razionale e necessità di introdurre la retta reale. Cos'è una funzione e il grafico di una funzione. Terminologia sulle funzioni.
Concetto di limite: limiti notevoli e calcolo di limiti. Concetto di derivata. Ricerca di massimi e minimi locali. Derivate successive. Integrale di Cauchy-Riemann. Successioni e serie numeriche. Formula di Taylor.
Per un programma più dettagliato si veda la pagina web del docente
http://www.math.unipd.it/~marson |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Sono previste lezioni frontali con contenuti di teoria seguito da esempi ed esercizi collegati. Le lezioni verranno svolte utilizzando un tablet in modo da migliorare la visibilità (che nelle aule in dotazione è pessima, complici il sovraffollamento e la vetustà delle lavagne). Verrà anche attivata una pagina moodle, dove sarà caricato parte del materiale del corso sotto forma di file pdf con i contenuti delle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
A. Marson, P. Baiti, F. Ancona, B. Rubino, Analisi Matematica 1. Teoria ed Applicazioni. --: Carocci Editore, 2010.
|
|
|