|
Insegnamento
ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola dispari)
PSM0014223, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
-- |
2.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
2.0 |
14 |
36.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
LENZI
MICHELA
(Presidente)
SANTINELLO
MASSIMO
(Membro Effettivo)
VIENO
ALESSIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire gli strumenti per utilizzare in modo appropriato i sistemi informatici e capire i principi della loro organizzazione e funzionamento. In particolare il corso è volto a insegnare le nozioni di base della codifica dei dati, delle architetture dei calcolatori e della manipolazione/condivisione di informazioni.
Utilizzare in modo appropriato gli strumenti per la elaborazione di dati in particolare fogli di calcolo.
Integrare il foglio elettronico con gli altri strumenti di Office Automation (Stampa unione).
Utilizzare strumenti avanzati di gestione dati: Le tabelle pivot, i filtri. |
Modalita' di esame:
|
Ogni candidato deve rispondere ad una serie di domande a risposta multipla sul programma del corso. Ogni domanda ha quattro risposte possibili, delle quali solo una è corretta. Il candidato deve quindi indicare una sola risposta. Le domande sono tratte da quelle proposte nel manuale del corso dove ci sono le risposte corrette o sono similari. Studiando gli argomenti del testo e esercitandosi sulle domande presenti si ottiene una adeguata preparazione all'esame.
Per superare il test si deve rispondere correttamente a 18 domande su 30, pari al 60% |
Criteri di valutazione:
|
superamento del 60% di risposte corrette nel test |
Contenuti:
|
L'informazione e la sua codifica: concetto in informazione, codifica dei dati (binaria).
Architettura Hardware di un calcolatore: macchina di von Neumann, CPU, memoria, periferiche.
Sistemi Operativi e Software: tipi di sistemi operativi, gestione dei processi, periferiche e memoria.
Reti e Internet: reti locali, Internet e il Web.
Computer e società
Elaborazione e condivisione dell'informazione: foglio di calcolo. Gli elementi fondamentali. Cenni alle tabelle pivot.
Integrazione tra Word e Excel: la stampa unione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezione frontale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Manuale del corso:
Si consiglia l'acquisto del libro di testo nella NUOVA EDIZIONE. Controllare la presenza del bollino rosso "Nuova edizione" in copertina
Germano Pettarin
Manuale di Abilità Informatiche
Aras Edizioni, Fano,
anno 2015
308 pp.
ISBN 9788898615827
Ordinabile anche in qualsiasi store on line (IBS, WEBSTER, LIBRERIA UNIVERSITARIA, BOL... etc.) o direttamente presso la casa editrice inviando una mail a info@arasedizioni.com |
Testi di riferimento: |
-
Germano Pettarin, Manuale di Abilità Informatiche. Fano: Aras Edizioni, 2015. ISBN 9788898615827
|
|
|