Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Insegnamento
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
LEL1000532, A.A. 2018/19

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2018)
LE0616, ordinamento 2018/19, A.A. 2018/19
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese ARCHAEOLOGY OF THE ROMAN PROVINCES
Sito della struttura didattica http://www.beniculturali.unipd.it/www/homepage/
Dipartimento di riferimento Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica (DBC)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2018-LE0616-000ZZ-2018-LEL1000532-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile PAOLA ZANOVELLO 000000000000

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative L-ANT/07 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 25/09/2018
Fine attività didattiche 18/01/2019
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2022

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
11 2022 01/12/2022 30/09/2023 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BUSANA MARIA STELLA (Membro Effettivo)
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE (Membro Effettivo)
10 2020 01/12/2020 30/11/2021 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BUSANA MARIA STELLA (Membro Effettivo)
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE (Membro Effettivo)
PIRREDDA SIMONETTA (Membro Effettivo)
9 2021 01/12/2021 30/11/2022 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BUSANA MARIA STELLA (Membro Effettivo)
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE (Membro Effettivo)
8 2019 01/12/2019 30/11/2020 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BUSANA MARIA STELLA (Membro Effettivo)
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE (Membro Effettivo)
PIRREDDA SIMONETTA (Membro Effettivo)
7 2017/19 01/12/2018 30/11/2019 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BUSANA MARIA STELLA (Membro Effettivo)
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE (Membro Effettivo)
6 2017/18 01/12/2017 30/11/2018 ZANOVELLO PAOLA (Presidente)
BASSANI MADDALENA (Membro Effettivo)
DEOTTO GIULIA (Membro Effettivo)
PIRREDDA SIMONETTA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Lo studente deve possedere una preparazione sufficientemente ampia sul mondo romano in generale: sviluppo storico e storico-artistico, centralità di Roma e ruolo delle aree periferiche nella gestione dell'Impero.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Con questo corso si approfondiscono alcuni aspetti della romanizzazione nelle aree periferiche dell'impero romano, sia dal punto di vista socio-economico, sia storico-artistico sia culturale e religioso. Obiettivo principale, attraverso l'analisi di tematiche specifiche per ciascuna area, è la comprensione del fenomeno della romanizzazione nelle sue diverse componenti ed in particolare per quanto riguarda le relazioni tra le comunità indigene e le grandi civiltà del Mediterraneo antico.
Modalita' di esame: L'esame si svolge in forma orale. Tenuto conto della vastità ed eterogeneità del territorio sottoposto a romanizzazione e della varietà delle problematiche inerenti, gli studenti sono generalmente invitati ad essere parte attiva nel percorso formativo, anche attraverso alcuni seminari (facoltativi) di approfondimento da loro stessi scelti e curati. I seminari divengono così parte integrante del corso e oggetto di valutazione ai fini dell'esame.
Criteri di valutazione: In primo luogo viene valutata la capacità dello studente di inquadrare da un punto di vista cronologico e storico-artistico i fenomeni e i materiali presi in esame. Si apprezzano inoltre la capacità critica e argomentativa, la proprietà di linguaggio ed eventuali approfondimenti personali su particolari tematiche.
Contenuti: Dopo un inquadramento di carattere generale sulle province europee, asiatiche e nord-africane, si affronteranno alcuni approfondimenti relativi alle diverse aree provinciali, ai fini di analizzarne le caratteristiche principali e quindi il ruolo nei rapporti con il potere centrale: attraverso l'analisi di particolari aspetti economici, politici e amministrativi, religiosi, culturali ed artistici, si ricomporrà il quadro del grande Impero di Roma. Nello specifico si segue questo percorso:
Storia degli studi. Preesistenze e romanizzazione nelle aree periferiche: quadro storico e storico-artistico. Caratteristiche dell'arte romana nelle province. Organizzazione ed amministrazione dei territori provinciali. Gallie: dal mondo celtico, ai contatti con la Grecia, all'assimilazione della cultura romana. Hispaniae: sperimentazione urbanistica e risorse economiche. Britannia: un'isola ricca ma difficile. Germaniae e province balcaniche: la questione del limes orientale. Grecia: la forza di una grande civiltà. La grecità di Creta et Cyrenaica. Le province asiatiche, crogiolo di culture. Egitto: dai Faraoni agli Imperatori. Le province africane, forza economica dell'Impero.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni in aula prevedono l'utilizzo di presentazioni ppt, che sono rese disponibili in rete tra i materiali d'esame. Sono previsti poi seminari e laboratori di approfondimento, alcuni curati dagli studenti frequentanti, su aree e tematiche da loro scelte e concordate.
Viene di solito proposto agli studenti anche un viaggio di studio su temi o aree inerenti il percorso formativo.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: La bibliografia di riferimento è di carattere generale; materiali specifici sulle diverse tematiche e aree culturali sono forniti durante il corso.
Testi di riferimento:
  • Bejor G., Grassi M.T., Maggi S., Slavazzi F., Arte e archeologia delle province romane. Milano: Mondadori Università, 2011.
  • Gros P., Torelli M., Storia dell'urbanistica. Il mondo romano. Roma - Bari: Laterza, 1992. pp. 237-372 Cerca nel catalogo
  • Vismara C., Il funzionamento dell'Impero. Roma: Museo della Civiltà romana, 1989. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Viaggi di studio
  • Laboratory
  • Working in group
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Lavoro dignitoso e crescita economica