|
Insegnamento
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
LE09102950, A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche e semiotiche |
M-FIL/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Mercoledi' |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
04/03/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
11/03/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
18/03/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
25/03/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
01/04/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
15/04/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
22/04/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
29/04/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
06/05/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
13/05/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
20/05/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
27/05/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
03/06/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
10/06/2015 |
13.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
Giovedi' |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
05/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
12/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
19/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
26/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
02/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
09/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
16/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
23/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
30/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
07/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
14/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
21/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
28/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
04/06/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
11/06/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
Venerdi' |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
06/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
13/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
20/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
27/03/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
10/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
17/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
24/04/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
08/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
15/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
22/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
29/05/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
05/06/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
12/06/2015 |
12.30-14.30 |
Sala Stefanini |
CAPITANIO |
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Filosofia del linguaggio aa 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CARRARA
MASSIMILIANO
(Presidente)
SOAVI
MARZIA
(Membro Effettivo)
MORATO
VITTORIO
(Supplente)
PERELDA
FEDERICO
(Supplente)
|
2 Filosofia del linguaggio aa 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CARRARA
MASSIMILIANO
(Presidente)
SOAVI
MARZIA
(Membro Effettivo)
MORATO
VITTORIO
(Supplente)
|
1 Filosofia del linguaggio aa 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CARRARA
MASSIMILIANO
(Presidente)
SOAVI
MARZIA
(Membro Effettivo)
MORATO
VITTORIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è fornire una conoscenza di base della filosofia analitica del linguaggio. Lo studente acquisirà le nozioni di base della semantica formale, della semantica a mondi possbili e della semantica modellistica. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Sono criteri di valutazione:
a) la conoscenza della materia;
b) la chiarezza espositiva;
c) l'abilita' nel produrre argomenti riguardanti il tema oggetto di approfondimento e difendere in modo argomentato una tesi;
d) la capacità di risolvere problemi ed esercizi di semantica formale, semantica a mondi possibili e semantica modellistica. |
Contenuti:
|
a) La semantica formale ed i fondamenti della filosofia analitica del linguaggio (20 ore). Condizioni di verità, composizionalità e forma logica. Semantica di nomi propri, descrizioni definite, predicati ed enunciati: Frege, Russell, Wittgenstein.
b) La semantica a mondi possibili (20 ore). Nomi propri, descrizioni definite e termini di genere naturale in Kripke, Putnam e Donnellan – Kaplan e la semantica delle espressioni indicali.
c) La semantica modellistica. Grammatiche categoriali. La sintassi chomskiana ed i modelli di Montague. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con discussione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
G. Frege, Senso e significato, in A. Iacona e E. Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina Editore 2003.
B. Russell, Le descrizioni, in Iacona e Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina Editore 2003.
L. Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus, Einaudi 1989.
R. Carnap, Empirismo, semantica e ontologia, in Iacona e Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio 2003.
S. Kripke, Nome e necessità, Boringhieri Torino 1982.
H. Putman, Significato, riferimento e stereotipi. In A. Bottani e C. Penco (a cura di). Significato e teorie del linguaggio. Franco Angeli, 2013.
G. Chierchia, Logica e linguistica. Il contributo di Montague. In M. Santrambrogio. Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio. Laterza, 1992.
P. Casalegno. Filosofia del Linguaggio, Carocci 1998. |
Testi di riferimento: |
|
|
|