|
Insegnamento
ANTHROPOLOGY OF FOOD
AVP3050145, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/06 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17: dal 27/02/2017 |
27/02/2017 |
30/11/2017 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2016/17: fino al 25/02/2017 |
01/12/2016 |
25/02/2017 |
MARASCHI
ANDREA
(Presidente)
GRAPPE
YANN DIMITRI
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
5 Commissione A.A. 2015/16 dal 01/03/2016 |
01/03/2016 |
30/11/2016 |
MARASCHI
ANDREA
(Presidente)
GRAPPE
YANN DIMITRI
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti acquisiranno gli strumenti critici e conoscitivi per analizzare i comportamenti alimentari in relazione ai contesti culturali, secondo la metodologia della storia delle religioni e dell'antropologia. Sapranno individuare e problematizzare il nesso fondamentale tra cibo e identità quale emerge da documenti etnografici, letterari, cinematografici. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con modalità orale.
Non sono previsti accertamenti in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull’acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Lo studio dei comportamenti alimentari dall’antichità al contemporaneo sarà condotto secondo la prospettiva storico-religiosa ed antropologica. Nello specifico, il corso prenderà in considerazione le tassonomie, le interdizioni e le scelte alimentari in relazione a modelli religiosi e culturali; il rapporto tra cibo umano e cibo divino nonché tra cibo e corpo sociale; il cibo come elemento costitutivo della creazione e riproduzione di identità locali, regionali e nazionali; le nozioni di gusto e di disgusto. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
E’ previsto un laboratorio con lavori di gruppo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti frequentanti, oltre ai due libri obbligatori, porteranno all'esame anche tutti i materiali presenti nella piattaforma Moodle e via via discussi in aula.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai libri obbligatori per tutti, sceglieranno un terzo libro da portare all'esame tra:
- J. Goody, "Cooking, Cuisine and Class. A Study in Comparative Sociology", Cambridge, Cambridge University Press
e
- A. Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere", Torrazza Coste (PV), Altravista |
Testi di riferimento: |
-
Massenzio, M., Sacro e identità etnica. Senso del mondo e linea di confine. Milano: FrancoAngeli, --. Obbligatorio.
-
Capatti, A. - Montanari, M., La cucina italiana. Storia di una cultura. Bari: Laterza, --. Obbligatorio.
-
Goody, J., Cooking, Cuisine and Class. A Study in Comparative Sociology. Cambridge: Cambridge University Press, --. Facoltativo per gli studenti frequentanti; possibile opzione per gli studenti non frequentanti.
-
Guigoni, A., Antropologia del mangiare e del bere. Torrazza Coste (PV): Altravista, --. Facoltativo per gli studenti frequentanti; possibile opzione per gli studenti non frequentanti.
-
Accorsi, M. G., Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso. Palermo: Sellerio, --. Facoltativo.
|
|
|