|
Insegnamento
ECONOMICS OF INFORMATION AND STRATEGIC BEHAVIOR
ECM0013156, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/01 |
8.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
8.0 |
56 |
144.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
03/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione AA 2016/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
GALAVOTTI
STEFANO
(Presidente)
CHILLEMI
OTTORINO
(Membro Effettivo)
NUNZIATA
LUCA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze base di microeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso introduce gli studenti alla teoria dei giochi e all'economia dell'informazione.
La teoria dei giochi analizza e modella l'interazione strategica tra agenti economici (consumatori, imprese, istituzioni, etc.), cioè tutte quelle situazioni nelle quali la funzione-obiettivo di un agente dipende non solo dalle proprie decisioni, ma anche da quelle degli altri agenti con i quali interagisce.
L'economia dell'informazione studia situazioni nelle quali l'informazione rilevante per gli agenti è distribuita in maniera asimmetrica, come ciò possa determinare fallimenti di mercato e come sia possibile risolvere parzialmente questi problemi attraverso opportune forme contrattuali.
Il corso fornisce strumenti di base e concetti generali che saranno applicati a case study di mercati oligopolistici, aste, situazioni di voto, organizzazione interna nelle imprese e contratti di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto finale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla capacità di utilizzare il linguaggio e i concetti introdotti per modellare problemi economici e sulla capacità di risolvere il modello. |
Contenuti:
|
- Introduzione all'interazione strategica.
- Giochi simultanei: strategie dominanti. Applicazione ad aste di secondo prezzo.
- Giochi simultanei: equilibrio di Nash.
- Giochi dinamici: equilibrio perfetto nei sottogiochi.
- Scelte in condizioni di incertezza. Ottima allocazione del rischio
- Problemi di comportamento sleale. Contratti incentivanti
- Problemi di selezione avversa. Screening e segnalazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non c'è un testo di riferimento per il corso. Gli studenti possono comunque consultare i numerosi testi di Teoria dei Giochi e di Economia dell'Informazione disponibili. Il materiale di studio preparato dal docente sarà disponibile prima di ciascuna lezione. |
Testi di riferimento: |
-
DIXIT, A.K., SKEATH, S., and REILEY, D.H., Games of Strategy. --: WW Norton & Company Incorporated, 2009.
-
OSBORNE, M.J., An Introduction to Game Theory. --: Oxford University Press, 2009.
|
|
|