|
Insegnamento
NANOSTRUCTURED MATERIALS - MATERIALI NANOSTRUTTURATI
INL1001815, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline dell'ingegneria |
ING-IND/22 |
9.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Presidente)
GUGLIELMI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
BERNARDO
ENRICO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNA
(Supplente)
COLOMBO
PAOLO
(Supplente)
|
7 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Presidente)
GUGLIELMI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
BERNARDO
ENRICO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNA
(Supplente)
COLOMBO
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Fisica dello stato solido |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è quello di dare agli studenti le conoscenze di base sui metodi di fabbricazione e di manipolazione di nanomateriali e nanostrutture e sulle loro principali proprietà. |
Modalita' di esame:
|
Orale, presentazione di relazioni di laboratorio |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo consapevole ed autonomo. |
Contenuti:
|
Sintesi chimiche di nanoparticelle (metalliche, semiconduttori, ossidi), proprietà fisiche, applicazioni. Sintesi chimiche di nanorods, nanofili e nanotubi (metalli e semiconduttori), proprietà fisiche, applicazioni. Metodi di deposizione di film sottili (dipping, spinning, capillary flow). Nanostrutture ottenute con metodi fisici: litografia e microfabbricazione. Nanocompositi polimerici e ceramici: sintesi e proprietà. Parte delle lezioni veranno svolte in laboratorio dove gli studenti dovranno sintetizzare e caratterizzare diversi tipi di nanomateriali. Sono previste delle visite d'istruzione presso alcuni laboratori di ricerca che si occupano di nanotecnologie. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula e in laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno fornite monografie ed altro materiale didattico durante il corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|