|
Insegnamento
NETWORK MODELING - MODELLI PER LE RETI
INP3049939, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/03 |
9.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
ZORZI
MICHELE
(Presidente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Membro Effettivo)
BADIA
LEONARDO
(Supplente)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
PUPOLIN
SILVANO
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
VANGELISTA
LORENZO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
|
3 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
ZORZI
MICHELE
(Presidente)
ZANELLA
ANDREA
(Membro Effettivo)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
teoria della probabilita'; nozioni di base di reti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei principali strumenti matematici e tecniche modellistiche per lo studio delle reti di telecomunicazioni e dei protocolli. Conoscenza di fondamenti teorici e applicazioni di catene di Markov, processi di rinnovamento, teoria delle code e modelli di traffico. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e prova orale |
Criteri di valutazione:
|
- capacita' di risolvere esercizi di modellistica e calcolo delle prestazioni
- acquisizione di concetti teorici di base e capacita' di derivarne ragionamenti ed estensioni |
Contenuti:
|
Richiami di teoria della probabilita’; catene di Markov e loro comportamento all’infinito; processi di Poisson; processi di rinnovamento; esempi e applicazioni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
72 ore di lezione frontale, con esercizi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
libri consigliati
appunti dalle lezioni
articoli scientifici |
Testi di riferimento: |
-
S. Karlin, H. Taylor, A first course on stochastic processes vol. 1. --: Academic Press, --.
-
H. Taylor, S. Karlin, An introduction to stochastic modeling. --: Academic Press, 1998. 3rd edition
|
|
|