|
Insegnamento
BIOFUELS AND SUSTAINABLE INDUSTRIAL PROCESSES - BIOCOMBUSTIBILI E PROCESSI INDUSTRIALI SOSTENIBILI
INP3050553, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/25 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BERTUCCO
ALBERTO
(Membro Effettivo)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
|
3 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BERTUCCO
ALBERTO
(Membro Effettivo)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze sulle tecnologie per la produzione di biocombustibili. Metodologie e tecniche di integrazione per la minimizzazione del consumo di energia e di acqua nei processi industriali. Comprendere e analizzare in modo critico questioni di sostenibilità nei processi di produzione, in particolare a scopo energetico. Metodi e competenze per l’analisi strategica di una problematica energetica di tipo generale. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta (25% del voto finale) e lavoro di gruppo (75%). La prova pratica prevede l’analisi strategica di una problematica energetica. La prova è svolta in team e prevede la discussione orale dei risultati. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della conoscenza degli argomenti affrontati a lezione. Verifica delle capacità di i) analizzare e sintetizzare in modo critico argomenti generali, ii) lavorare in gruppo, iii) presentare oralmente i risultati raggiunti. |
Contenuti:
|
ENERGIA PER IL TRASPORTO SOSTENIBILE: Problematiche generali e possibili soluzioni. Cenni di concetti di analisi del ciclo di vita (LCA) per la valutazione di sostenibilità dei processi.
PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI: Tecnologie per la produzione di bioetanolo da materiali zuccherini o amidacei (I generazione) o da lignocellulosa (II generazione). Tecnologie per la produzione di biodiesel da olio vegetale (cenni sull’utilizzo di microalghe per la produzione di olio). Tecnologie per la produzione di biogas.
INTEGRAZIONE DEI PROCESSI: Pianificazione e progettazione di processi discontinui. Integrazione energetica per la produzione sostenibile. Progettazione di reti idriche nei processi industriali: tecniche di pinch analysis per massimizzare il riutilizzo d’acqua e minimizzare il trattamento di acque reflue. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche d'aula ed esercitazioni numeriche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
C.M. Drapcho, N.P. Nhuan, T.H. Walker, Biofuels engineering process technology. --: McGraw-Hill, 2008.
-
R. Smith, Chemical process: design and integration. --: Wiley, 2005.
|
|
|