|
Insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA (MOD. SMC 3) (Logistica Padova)
MEP3059069, A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
MED/08 |
1.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
3 |
0.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenza della fisiopatologia e della semeiotica dell'apparato digerente |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze cognitive: conoscenze teoriche, capacità decisionali cliniche, capacità pratiche (raccolta anamnesi per problemi, esame obiettivo), capacità relazionali (riconoscere segni e sintomi delle malattie, comunicazione con il paziente) per affrontare problemi medico diagnostici e di gestione di pazienti con malattie epatogastroenterologiche ed infettive.
Capacità di porre la corretta indicazione all’esecuzione e di interpretare l’esito di esami bioumorali, radiologici, endoscopico ed istologici.
Core curriculum
1. Conoscere i problemi epatogastroenterologici ed infettivi e trasferirli nella pratica clinica.
2. Processo diagnostico e di follow up ed interpretazione di segni clinici, esami bioumorali e strumentali endoscopici, radiologici e anatomopatologici.
3. Valutare le indicazioni chirurgiche nelle patologie prese in esame. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si compone di tre parti che devono essere sostenute contestualmente:
1. Prova scritta composta da un questionario (50 domande in 50 minuti) a risposta multipla. La valutazione della prova scritta di quesiti a risposta multipla, determina l’attribuzione di un punteggio di:
+1 per ogni risposta esatta,
0 per ogni risposta non data
-0,25 per ogni risposta errata.
Gli studenti che supereranno la prova a riportando un punteggio di almeno di 30 punti, saranno ammessi alla prova
2. Prova pratica al letto del paziente (anamnesi, esame obiettivo) a cui accedono gli studenti che hanno superato la prova scritta.
3. Prova orale a cui accedono gli studenti che hanno superato sia la prova scritta costituita dal questionario che la prova pratica al letto del paziente.
c. rifiuta il voto conseguito alla prova orale
Lo studente che pur avendo superato le prove precedenti:
a. non si presenta all’orale
b. non supera la prova pratica al letto del paziente
c. rifiuta il voto conseguito alla prova orale
deve sostenere nuovamente l’intero esame (prova scritta, prova pratica, orale) all’appello successivo o comunque quando decide di sostenere l’esame.
E' consentito allo studente tenere in sospeso la prova scritta o eventualmente la prova scritta e la prova pratica solo in caso di:
1- malattia debitamente certificata mediante presentazione di certificato medico rilasciato dal proprio medico di base
2 - lutto in famiglia. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la prova scritta e le conoscenze secondo il secondo il punteggio stabilito.
Verrà valutata la capacità dello studente di raccogliere:
1. l'anamnesi di pazienti
2. effettuare un esame obiettivo
Verranno valutate inoltre le capacità cognitive dello studente. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
E' richiesta la conoscenza degli aspetti anatomo-patologici delle malattie infiammatorie e neoplastiche dell’apparato gastro-enterico, con particolare riferimento a:
-Epatiti acute e croniche
-Malattie dell’albero biliare
-Malattie steatosiche
-Neoplasie benigne e maligne del fegato
-Cirrosi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Reperti macroscopici,reperti istologici,correlazioni clinico-patologiche.
Indicazioni e limiti dell’esame istologico
La attività didattica comprende:
- Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|