|
Insegnamento
PROFESSIONAL THERAPEUTIC PRACTICE FOR NEUROLOGICAL REHABILITATION – SPECIAL MODULE
MEP4066835, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della fisioterapia |
MED/48 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione 2017/18 sede di Padova |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
TUROLLA
ANDREA
(Presidente)
CIRIO
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione 2016/17 sede di Padova |
01/10/2016 |
30/04/2018 |
TUROLLA
ANDREA
(Presidente)
CIRIO
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
- Basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale
- Basi di clinica neurologica
- Basi di metodologia della riabilitazione |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principi di funzionamento del sistema motorio e come questi vengono alterati dalle patologie neurologiche
- conoscere i principi neuro scientifici implicati nei processi di recupero dopo lesione del sistema nervoso
- conoscere i principi di valutazione e strutturazione della terapia motoria in neuro riabilitazione
- saper applicare nella pratica clinica i principi metodologici dell’esercizio terapeutico per promuovere il recupero del paziente con malattia neurologica
- essere in grado di apprendere criticamente nuove conoscenze provenienti dalla letteratura scientifica in riferimento alla neuroriabilitazione |
Modalita' di esame:
|
Saranno indicati dal Docente durante il corso:
- prova scritta a scelta multipla (obbligatorio)
- integrazione orale (a scelta dello studente) |
Criteri di valutazione:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Contenuti:
|
- Il modello computazionale, anatomico, fisiologico (CAP model) del sistema motorio
- Ricerca traslazionale in neuroriabilitazione (Cumberland Consensus model)
- Ragionamento clinico ed ICF in neuroriabilitazione
- Ambiti prioritari di valutazione in neuro riabilitazione (costrutti; misure di outcome)
- Evidenze scientifico per il trattamento dei quadri clinici prevalenti in neuro riabilitazione (Ictus; Traumi cranici; Lesioni midollari; Sclerosi multipla; Malattia di Parkinson)
- Sindromi prevalenti in neuro riabilitazione (Neglect; Aprassie; Pusher syndrome)
- Effetti della terapia farmacologica in neuro riabilitazione
- Casi clinici |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- Lezioni frontali
- Laboratori pratici
- Video di casi clinici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Dispense e materiale didattico forniti dal docente
- Papers da riviste scientifiche
- Libri di testo |
Testi di riferimento: |
-
Lennon, Sheila; Stokes, Maria, Pocketbook of neurological physiotherapySheila Lennon, Maria Stokes. Edinburgh: London, Churchill Livingstone, 2009.
-
Stokes, Maria, Neurological physiotherapy. --: Mosby, 1998.
-
Frey SH, Fogassi L, Grafton S, Picard N, Rothwell JC, Schweighofer N, Corbetta M, Fitzpatrick SM, Neurological principles and rehabilitation of action disorders: computation, anatomy, and physiology (CAP) model. --: Neurorehabilitation and Neural Repair, 2011. (25)6S-20S.
-
Cheeran B, Cohen L, Dobkin B, Ford G, Greenwood R, Howard D, Husain M, Macleod M, Nudo R, Rothwell, The future of restorative neurosciences in stroke.. --: Neurorehabilitation and Neural Repair, 2009. (23)97-107.
-
Selzer ME, Clarke S, Cohen LG, Duncan PW, Gage FH, Textbook of Neural Repair and Rehabilitation.. Cambridge (UK): Cambridge University Press, 2006.
|
|
|