|
Insegnamento
CELL AND ORGAN PHYSIOLOGY AND MEDICAL PATHOPHYSIOLOGY
MEO2045676, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/09 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biotecnologiche comuni |
BIO/09 |
4.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MUCIGNAT
CARLA
(Presidente)
PIOVAN
ERICH
(Membro Effettivo)
RUSSO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
MERKEL
CARLO
(Presidente)
MUCIGNAT
CARLA
(Membro Effettivo)
RUSSO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Al fine di ottenere il massimo vantaggio dai corsi, gli studenti dovrebbero avere adeguata conoscenza di fisica, biologia, anatomia, biochimica, fisiologia generale ed umana. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Modulo Fisiopatologia medica:
La fisiopatologia medica è lo studio della fisiologia delle malattie, e delle alterazioni specifiche che coinvolgono le differenti funzioni ed organi. Ci si attende che alla fine dei corsi gli studenti abbiano una rappresentazione delle malattie che, oltre ad essere fondata sulla conoscenza dei processi biologici elementari, vada oltre una visione puramente analitica, e mostri l'integrazione tra i differenti fenomeni biologici.
Modulo fisiologia cellulare e d'organo:
L'obietttivo è quello di rendere lo studente capace di comprendere i meccanismi basilari di funzionamento del corpo umano in condizioni fisiologiche, e dei
meccanismi omeostatici che consentono la regolazione e l'adattamento delle attività degli organi alle richieste dell'ambiente.
Modulo: Il sistema cellulare di risposta al danno e riparazione del DNA
Un secondo obiettivo è quello di fornire adeguate conoscenze riguardanti i fondamentali processi molecolari che garantiscono la stabilità del genoma, a salvaguardia della normale funzione cellulare in popolazioni proliferanti e non. |
Modalita' di esame:
|
Modulo Fisiopatologia medica: Esame scritto sugli argomenti contenuti nel programma
Modulo Fisiologia cellulare e d'organo: Esame orale, e possibilmente compito scritto durante o alla fine delle lezioni.
Modulo Il sistema cellulare di risposta al danno e riparazione del DNA: Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di rispondere adeguatamente alle domande poste in relazione agli argomenti assegnati. |
Contenuti:
|
Modulo fisiopatologia medica:
Presentazione del corso
Il fegato quale laboratorio biochimico
Il fegato quale organo vascolare
Le infezioni virali ed il fegato
Il carcinoma epatocellulare
Le epatopatie ereditarie
Il cuore e lo scompenso di cuore
Il rene e la funzione renale
L'insufficienza renale acuta
l'insufficienza renale cronica
Alcune malattie infettive
Modulo fisiologia cellulare e d'organo
Fisiologia generale
Neurofisiologia
Modulo Il sistema cellulare di risposta al danno e riparazione del DNA:
Il sistema cellulare di risposta al danno e riparazione del DNA.
I pathway molecolari attivati in risposta a lesioni ingombranti, rotture a doppio e singolo filamento, legami crociati della doppia elica.
Stress replicativo, stress ossidativo, disfunzione telomerica.
Senescenza cellulare, apoptosi.
Poliploidia e trasformazione cellulare. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni accademiche e seminari |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Modulo Fisiopatologia Medica: Files powerpoint delle lezioni
Modulo Fisiologia cellulare e d'organo: Testi ed articoli verranno forniti durante le lezioni.
Modulo Il sistema cellulare di risposta al danno e riparazione del DNA": Articoli scientifici e capitoli di libri di testo che saranno suggeriti dal docente |
Testi di riferimento: |
-
SJ McPhee, WF Ganong, Pathophysiology of Disease: An Introduction to linical Medicine. --: --, --.
|
|
|