|
Insegnamento
ADVANCED DATA ANALYSIS IN DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
PSN1032307, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
M-PSI/04 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Lunedi' |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
06/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
13/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
20/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
27/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
03/04/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
10/04/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
08/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
15/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
22/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
29/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
Martedi' |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
07/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
14/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
21/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
28/03/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
04/04/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
11/04/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
18/04/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
09/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
16/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
23/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
30/05/2017 |
16.30-18.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
Note |
Lessons start on March 6, 2017. |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
AGNOLI
FRANCA
(Presidente)
ALTOE'
GIANMARCO
(Membro Effettivo)
FURLAN
SARAH
(Membro Effettivo)
PASTORE
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
|
5 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
AGNOLI
FRANCA
(Presidente)
ALTOE'
GIANMARCO
(Membro Effettivo)
FURLAN
SARAH
(Membro Effettivo)
PASTORE
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono aver seguito un corso introduttivo di Statistica. Sono necessarie conoscenze di 1) statistica descrittiva; 2) teoria della probabilità; 3) statistica inferenziale (test parametrici e non parametrici). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo del corso è individuare i limiti dei test statistici e presentare nuovi approcci all'analisi dei dati. Per raggiungere questo obiettivo il corso introdurrà la stima dell'ampiezza degli effetti. |
Modalita' di esame:
|
Presentazione orale in classe e esame scritto con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà basata sulla presenza alle lezioni in classe, sulla presentazione orale di un insieme di articoli metodologici e, infine, su un esame scritto a domande aperte. |
Contenuti:
|
Indici di misura dell'ampiezza di un effetto (test parametrici e non parametrici).
Data management; dati mancanti; metodi per l'analisi di dati longitudinali.
Come valutare l'importanza pratica dei risultati; come presentare i risultati in modo "significativo". |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e presentazioni orali degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Kline R. B., Beyond significance testing.. Washington DC.: American Psychological Association, 2013.
-
McCartney, K., Burchinal, M. R. & Bub, K. L., Best practices in quantitative methods for developmentalists.. --: Society for Research in Child Development, 2006.
|
|
|