|
Insegnamento
RISK PREVENTION AND WELLNESS PROMOTION AMONG YOUTH
PSP5070538, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/05 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Martedi' |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
|
28/02/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
07/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
14/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
21/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
28/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
04/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
11/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
18/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
09/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
16/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
23/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
30/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
|
Mercoledi' |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
|
01/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
08/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
15/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
22/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
29/03/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
05/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
12/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
19/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
26/04/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
03/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
10/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
17/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
24/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
31/05/2017 |
10.30-12.30 |
3F |
PSICOLOGIA 2 |
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
KIESNER
JEFFREY WADE
(Presidente)
CADINU
MARIA ROSARIA
(Membro Effettivo)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
MAASS
ANNE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E’ richiesta una base in psicologia dello sviluppo (almeno un corso). E’ inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua Inglese in quanto tutto il corso sarà tenuto in Inglese. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Durante il corso esamineremo l’influenza dei fattori biologici e sociali sullo sviluppo di problematiche nei minori e come lo sviluppo di questi problemi possa essere modificato con programmi di prevenzione. Particolare attenzione verrà data alla valutazione dell’efficacia e ai possibili effetti iatrogeni di questi programmi di prevenzione. |
Modalita' di esame:
|
Modalità Esame:
Frequentanti:
25% - presentazione in gruppo di un articolo (“Difesa” )
25% - presentazione in gruppo di un articolo (“Critica”)
25% - presentazione in gruppo di un progetto di prevenzione
25% - esame scritto
Non-Frequentanti (vedi il prof.):
25% - relazione scritta di 10 pagine discutendo l’articolo di Moffitt
25% - integrazione orale di un articolo di ricerca
50% - esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
Vedi "Modalità di Esame". |
Contenuti:
|
Contenuti:
I : Teorie sullo sviluppo dei problemi psicologici nei minori.
II: Interventi farmacologici.
III: Interventi con i genitori.
IV: Colloqui Motivazionali.
V: Effetti Iatrogeni.
VI: Depressione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni di tipo teorico saranno basate su teorie e ricerche empiriche e gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente con domande e discussione. Oltre alle lezioni teorico/frontali, si prevedono 10 ore di esercitazioni che verteranno sulla discussione di articoli empirici presentati dagli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1) Lezioni/Lucidi
2) Articoli:
Moffitt, T. E. (1993) Adolescence-limited and life-course-persistent antisocial behavior: A developmental taxonomy. Psychological Review, 100, 674-701.
Dishion, T. J., McCord, J., & Poulin, F. (1999). When interventions harm: Peer groups and problem behavior. American Psychologist, 54, 755-764.
3) Altri articoli selezionati durante il corso (disponibili al sito “Materiali Didattici”). |
Testi di riferimento: |
-
Moffitt, T. E., Adolescence-limited and life-course-persistent antisocial behaviour: A developmental taxonomy.. --: --, 1993.
-
Dishion, T. J., McCrod, J., & Poulin, F., When interventions harm: Peer groups and problem behaviour.. --: --, 1999.
|
|
|