|
Insegnamento
HUMAN ELECTROPHYSIOLOGY
PSP4064782, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Lunedi' |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
|
06/03/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
13/03/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
20/03/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
27/03/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
03/04/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
10/04/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
08/05/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
15/05/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
22/05/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
29/05/2017 |
9.30-11.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
|
Martedi' |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
|
07/03/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
28/03/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
04/04/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
11/04/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
18/04/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
09/05/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
16/05/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
23/05/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
30/05/2017 |
10.30-12.30 |
4S |
PSICOLOGIA 2 |
|
Note |
The course is held by professors Bisiacchi and Sarlo. Lessons start on March 6, 2017. |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BISIACCHI
PATRIZIA
(Presidente)
ANTONINI
ANGELO
(Membro Effettivo)
CONA
GIORGIA
(Membro Effettivo)
SARLO
MICHELA
(Membro Effettivo)
VALLESI
ANTONINO
(Membro Effettivo)
|
3 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BISIACCHI
PATRIZIA
(Presidente)
ANTONINI
ANGELO
(Membro Effettivo)
CONA
GIORGIA
(Membro Effettivo)
SARLO
MICHELA
(Membro Effettivo)
VALLESI
ANTONINO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto nessun prerequisito formale. Sono comunque necessarie delle conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce un'approfondita introduzione metodologica, teorica e clinica degli aspetti sottesi all'utilizzo della tecnica elettroencefalografica (EEG) per il monitotaggio dell'elaborazione cognitiva in tutte le età e in alcune situazioni patologiche. I laboratori pratici durante il corso includono una fase di apprendimento diretto della registrazione elettroencefalografica a l'analisi preliminare dei dati. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto e orale.
L'esame scritto prevede domande a scelta multipla
L'orale consiste in una presentazione in powerpoint di un articolo concordato con il docente durante il corso |
Criteri di valutazione:
|
E' richiesto un minimo di 50% di risposte corrette per superare l'esame. |
Contenuti:
|
Modulo 1 (14 ore):EEG e potenziali evento-relati in Neuroscieenze Cognitive. Si illustrerà come i dati EEG possano essere utilizzati per studiare l'architettura dei processi cognitivi sottostanti l'esecuzione di una gamma di compiti cognitivi.
Modulo 2(28 ore): Metodi e applicazione della tecnica EEG nello sviluppo, nell'invecchiamento e nella diagnosi clinica. Vengono introdotti gli aspetti tecnici di base della tecnica EEG , dell'analisi del segnale e del loro utilizzo nella diagnosi clinica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I metodi di insegnamento comprendono lezioni frontali e attività di laboratorio nei laboratori elettroencefalografici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti verranno fornite indicazioni sulla scelta dei capitoli dei manuali durante le lezioni |
Testi di riferimento: |
-
Luck, Steven J., An Introduction to the Event-related Potential technique second edition. Cambridge(US): MIT Press, 2014.
|
|
|