|
Insegnamento
PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI
SC02123180, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Informatiche |
INF/01 |
10.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
20 |
55.0 |
Nessun turno |
LABORATORIO |
1.0 |
12 |
13.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Propeduticità: Programmazione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira ad introdurre la programmazione orientata agli oggetti in tutti i suoi aspetti, incluso lo sviluppo di un progetto software. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, esame orale, sviluppo di un progetto software orientato agli oggetti. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame scritto verte su tutti gli argomenti del corso. Il progetto di laboratorio sarà sviluppato in C++ ed utilizzerà alcune librerie ad ampia diffusione. L'esame orale consiste in una discussione del progetto. |
Contenuti:
|
Il corso introduce la programmazione orientata agli oggetti utilizzando il linguaggio C++. Si tratteranno i seguenti argomenti principali. Tipi di dato astratti. Classi e oggetti. Campi dati e metodi. Parti private e pubbliche. Costruttori. Overloading. Distruttori. Metodi e classi friend. Classi collezione. Tecniche di condivisione controllata della memoria. Template di funzioni e di classe. Ereditarietà e gerarchie di classi. Metodi virtuali. Ereditarietà multipla e derivazione virtuale. Classi e gestione delle eccezioni. Uso di alcune librerie standard e ausiliarie: libreria STL e classi contenitore, libreria di I/O, librerie grafiche (ad esempio, Qt). Il corso prevede un laboratorio in cui gli studenti realizzeranno un progetto di programmazione ad oggetti usando gli strumenti introdotti nel corso. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento prevede lezioni frontali e lo sviluppo di un progetto software di laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Francesco Ranzato, Appunti di programmazione ad oggetti. Padova: Libreria Progetto, Padova, 2012. ISBN-13: 978-8887331943
|
|
|