|
Insegnamento
CARBONATE SEDIMENTOLOGY
SCP5070180, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline geologiche e paleontologiche |
GEO/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
16 |
9.0 |
Nessun turno |
ESERCITAZIONE |
1.5 |
18 |
19.5 |
Nessun turno |
LEZIONE |
3.5 |
28 |
59.5 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Martedi' |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
|
04/10/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
25/10/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
08/11/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
15/11/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
22/11/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
29/11/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
06/12/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
13/12/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
20/12/2016 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
10/01/2017 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
17/01/2017 |
14.30-16.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
|
Mercoledi' |
8.30-10.30 |
1A, 1B |
GEOSCIENZE |
|
05/10/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
12/10/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
19/10/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
26/10/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
02/11/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
09/11/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
16/11/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
23/11/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
30/11/2016 |
8.30-10.30 |
1A |
GEOSCIENZE |
07/12/2016 |
8.30-10.30 |
1B |
GEOSCIENZE |
14/12/2016 |
8.30-10.30 |
1B |
GEOSCIENZE |
21/12/2016 |
8.30-10.30 |
1B |
GEOSCIENZE |
11/01/2017 |
8.30-10.30 |
1B |
GEOSCIENZE |
18/01/2017 |
8.30-10.30 |
1B |
GEOSCIENZE |
|
Note |
Il giorno 11 ottobre non ci sarà lezione;
Il giorno venerdì 14 ottobre recupero lezione aula 1A 8.30-10.15;
Martedì 18 ottobre non ci sarà lezione. |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione 2017/2018 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PRETO
NEREO
(Presidente)
BREDA
ANNA
(Membro Effettivo)
RIGO
MANUEL
(Supplente)
|
1 Commissione 2016/2017 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
PRETO
NEREO
(Presidente)
BREDA
ANNA
(Membro Effettivo)
RIGO
MANUEL
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di geologia del sedimentario e sedimentologia del clastico; conoscenze di base di chimica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà le nozioni di sedimentologia dei carbonati sufficienti a studiare la stratigrafia e architettura deposizionale di un corpo carbonatico; apprenderà un metodo per la ricostruzione di paragenesi dei cementi e storie diagenetiche in rocce carbonatiche; acquisirà conoscenze sulla diagenesi dei carbonati e sulla analisi delle microfacies carbonatiche limitatamente agli aspetti della diagenesi. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
Lo scritto verrà valutato in base all'apprendimento dei contenuti del corso. L'esame scritto comprende una parte pratica, ad esempio la ricostruzione di una storia diagenetica sulla base di sezioni sottili. Il voto sarà assegnato anche in base alla accuratezza della soluzione della prova pratica. |
Contenuti:
|
- Ciclo del carbonio negli oceani e basi di oceanografia fisica;
- Precipitazione dei carbonati come processo chimico e biologico;
- Genesi delle piattaforme carbonatiche e dei depositi carbonatici di mare profondo;
- Tipi di piattaforma carbonatica, loro architetture deposizionali e stratigrafia dinamica;
- Diagnesi dei carbonati e ricostruzione di storie diagenetiche;
- Dolomitizzazione;
- Geochimica degli isotopi stabili applicata a problemi di diagenesi dei carbonati;
- Stratigrafia sequenziale dei carbonati. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si compone di lezioni teoriche, esercitazioni ed escursioni. La parte teorica, svolta attraverso lezioni frontali in aula, fornisce le basi per la comprensione dei temi del corso. La parte di esercitazioni consiste nello studio di microfacies carbonatiche al microscopio, con speciale riferimento alla diagenesi. Comprende esercizi in cui lo studente è chiamato a risolvere problemi geologici complessi (es.: ricostruzione della storia diagenetica di una piattaforma carbonatica) sulla base di una ricca collezione di sezioni sottili ad hoc. Le escursioni sono focalizzate sulla ricostruzione della architettura deposizionale di una piattaforma carbonatica dell'area del triveneto. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le lezioni e gli esercizi sono resi disponibili in anticipo dal docente in aula e possono essere scaricati nel sito moodle del corso. Le sezioni sottili sono disponibili presso l'aula microscopi. Risulta utile la seguente risorsa internet: http://carbonateworld.com/home.html |
Testi di riferimento: |
-
Tucker, Maurice E.; Wright, V. Paul; Dickson, J. A. D., Carbonate sedimentologyMaurice E. Tucker, V. Paul Wrightwith a chapter by J.A.D. Dickson. Oxford \etc.!: Blackwell scientific publications, 1990.
-
Demicco, Robert V.; Hardie, Lawrence A., Sedimentary structures and early diagenetic features of shallow marine carbonate depositsby Robert V. Demicco and Lawrence A. Hardie. Tulsa: SEPM, 1994.
-
Schlager, Wolfgang, Carbonate sedimentology and sequence stratigraphyWolfgang Schlager. Tulsa: SEPM, --.
-
Flugel, Erik; Munnecke, Axel, Microfacies of carbonate rocksanalysis, interpretation and applicationFlügel Erikwith a contribution by Axel Munnecke. Berlin: Heidelberg, Springer, 2010.
|
|
|