|
Insegnamento
ENGLISH LANGUAGE FOR INDUSTRIAL ARCHAEOLOGY
SUP6074963, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
-- |
3.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
3.0 |
21 |
54.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Comm. 2016-17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
BROETTO
LUCIA
(Presidente)
FONTANA
GIOVANNI LUIGI
(Membro Effettivo)
NOVELLO
ELISABETTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Livello B1+ del Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di attivare le competenze linguistiche già in possesso degli studenti, offrendo loro gli strumenti ed il lessico di cui avranno bisogno per affrontare argomenti legati all’ Archeologia Industriale, per comprendere lezioni e testi specifici, per svolgere attività come prendere appunti, riassumere, presentare un argomento e scrivere un testo o una relazione. I testi proposti, che comprendono brani tratti da siti Internet, riviste e libri sull’Archeologia Industriale, sono mirati soprattutto all’acquisizione e allo sviluppo, da parte degli studenti, del lessico riferito ad aree di ricerca specifiche, come, ad esempio, quelle riguardanti miniere, industrie tessili, fornaci e company towns. Gli studenti impareranno inoltre a scegliere e ad utilizzare dizionari online e fonti tratte da siti Internet. |
Modalita' di esame:
|
L’esame finale sarà articolato in due parti:
-prova scritta
(comprensione di un testo relativo al settore dell’Archeologia Industriale)
-prova orale
(una breve presentazione dell’argomento scelto dallo studente per la sua ricerca e una relazione su uno degli argomenti trattati durante il corso) |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà basata sui seguenti criteri:
-esito della prova scritta
-comprensione e rielaborazione dei testi analizzati durante il corso, con particolare riguardo al lessico relativo al settore dell’Archeologia Industriale
-chiarezza, coerenza e correttezza linguistica nell’ esposizione dei contenuti
-frequenza e partecipazione attiva al corso |
Contenuti:
|
-Introduzione del concetto di Archeologia Industriale
-Definizione di INDUSTRIAL HERITAGE (Patrimonio Industriale)
-Industrial Archaeology: varie aree di ricerca
-Le miniere
-The new factory system: l’industria tessile nella Derwent Valley
-Nuovi macchinari: le invenzioni di Arkwright
-Un esempio di “company town”: Crespi d’Adda
-La zecca reale di Segovia (storia della zecca e processo di restauro)
-Le miniere di sale in Polonia
-Il patrimonio industriale in Sudafrica
I contenuti potrebbero essere modificati e/o integrati con testi riguardanti argomenti collegati alle ricerche degli studenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
-comprensione di testi relativi al settore dell’Archeologia Industriale
-note-taking
-attività di sintesi dei contenuti di un testo
-presentazione di un argomento (lavoro di gruppo con information gap)
-realizzazione di un glossario tecnico-specialistico di base
-attività scritte riferite ai contenuti delle attività di comprensione scritta e produzione orale.
Gli studenti saranno al centro del processo di apprendimento, in cui assumeranno un ruolo attivo, quindi le attività svolte durante le lezioni terranno in considerazione anche le loro esigenze personali e i loro interessi nell’ambito del settore specifico. Essi saranno motivati e coinvolti nelle attività proposte, in cui verranno integrate le quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e produzione orale). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi utilizzati nel corso delle lezioni saranno brani tratti da riviste specialistiche o siti web e verranno forniti agli studenti durante le lezioni, con materiali di approfondimento ed i link ai siti di volta in volta utilizzati. |
Testi di riferimento: |
|
|
|