|
||||||||||||||||||||||
BARZON LUISA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 07/10/2014 09:13)
Proposte di tesi
Disponibilità per tesi laurea in Medical Biotechnologies, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Medicina e Chirurgia, Bioingegneria.
Argomenti: - Sviluppo di modelli in vitro basati sull'uso di iPSC paziente-specifiche per lo studio delle infezioni virali. - Sviluppo di modelli in vitro basati sull'uso di iPSC paziente-specifiche per lo studio di sindrome genetiche. - Studio della patogenesi dei tumori HPV-correlati. - Analisi del microbioma mediante tecniche di next-generation sequencing. Curriculum Vitae
Posizione attuale:
Professore Associato settore scientifico disciplinare MED/46 – Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio. Dirigente Medico presso l’UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Studi e carriera: - Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Padova (1995); - Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con il massimo dei voti e la lode (2000) - Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia con il massimo dei voti e la lode (2006) presso l'Università di Padova; - Dottorando in Virologia presso l'Università di Padova (2001); - Visiting professor presso il Center for Cell & Gene Therapy, Baylor College of Medicine, Houston, TX (2004). - Ricercatore universitario confermato (settore scientifico disciplinare MED/07, Microbiologia e Microbiologia Clinica) presso il Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Padova dal 1 febbraio 2002 al 30 novembre 2008). - Professore Associato settore scientifico disciplinare MED/46 – Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (dal 1 dicembre 2008). - Dirigente Medico di I livello presso l’UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova (dal 1 febbraio 2002). - Responsabile di Struttura Semplice Diagnostica Molecolare presso l’UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova (2007-2015); alta specializzazione in Diagnostica Molecolare (dal 2016). Premi e riconoscimenti: Borsa di Studio della Società Italiana di Endocrinologia (1999). Premio "Cataldo Cassano" della Società Italiana di (1999). Premio "A. Minich" dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1999-2001). Titolarità di finanziamenti per ricerca: Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dall'Università di Padova (dal 2003); dal MIUR (2004) e dal Ministero della Salute (2010). Settori di Ricerca: infezioni emergenti, oncogenesi virale, interazione microrganismo-ospite, infezioni nell'ospite immunocompromesso, terapia cellulare e genica del cancro e delle malattie infettive, sviluppo di tecnologie innovative di diagnostica molecolare applicate alle malattie infettive, genetiche e neoplastiche. Pubblicazioni: Autore di circa 200 articoli pubblicati in extenso su riviste internazionali peer-reviewed; H-index = 36 (Scopus). Attività didattica: - Dal 2002 titolare di insegnamenti per Corsi di Laurea Triennali e Specialistici e per Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Biologia e Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova. - Membro del collegio docenti del Corso di Dottorato in Virologia e della Scuola di Dottorato in Biomedicina dell’Università degli Studi di Padova. Insegnamenti dell'AA 2017/18
|
||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |