Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea D.M. 270/2004
Sf1333
porta questa
pagina con te
Codice corso SF1333
Anno di attivazione 2008/09
Ordinamento 2011/12
Classe L-19 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
Titolo rilasciato
Sede Padova
Lingua di erogazione Italiano
Curricula attivati FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE [001PD]
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE [002PD]
Corsi affini SF1334 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Corsi della stessa classe    --
Regolamento didattico
Regolamento Regolamento emanato con DR n. 1906/2020 del 10/06/2020
Allegato1 Quadro generale delle attività formative
Allegato2 Attività formative proposte, elenco degli insegnamenti e loro organizzazione in moduli
Allegato3 Schemi di piano di studio che non necessitano di delibera di approvazione
NB: Esiste un regolamento didattico più recente, per visualizzarlo clicca qui. Verifica nelle Norme Transitorie se si applica alla tua coorte.

Descrizione del percorso formativo previsto per gli immatricolati nell'A.A. 2021/22 percorso_formativo.pdf

Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (SEF) di Padova fornisce una preparazione di base in ambito pedagogico; esso prepara studenti e studentesse a saper operare nei diversi contesti educativi e formativi. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare, consente di sviluppare, dal punto di vista teorico e applicativo, lo studio e la ricerca in ambito educativo.
Dopo il primo anno comune, il Corso si articola in due curricula ben distinti.
Il curriculum in Scienze dell'educazione (SED) fornisce una preparazione generale nell'ambito delle scienze dell'educazione e delle scienze umane, con specifici approfondimenti di tipo metodologico-didattico. Esso accompagna chi studia allo sviluppo di competenze relative alla progettazione, alla realizzazione e alla valutazione di interventi educativi volti all'orientamento, alla documentazione in ambito scolastico e formativo, al supporto all'apprendimento sia nel caso di eventuali difficolta' rilevate sia nelle attivita' di potenziamento, alla consulenza pedagogica. Fornisce una preparazione di base, finalizzata anche alla continuazione del percorso formativo universitario, in prospettiva del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori.
Il curriculum in Formazione e sviluppo delle risorse umane (FSRU) fornisce a studentesse e studenti conoscenze e competenze per analizzare le domande e i bisogni formativi dei diversi contesti organizzativi e lavorativi, per progettare, gestire e valutare processi e interventi formativi rivolti a persone giovani e adulte, anche usando tecnologie multimediali e sistemi di insegnamento a distanza.
Per entrambi i curricula e' prevista una attivita' di tirocinio formativo obbligatorio, che puo' essere svolta anche con soggiorni all'estero.

Ambiti occupazionali
Il curriculum Scienze dell'educazione (SED) fornisce una preparazione nei settori in cui siano previste competenze in ambito educativo e capacita' di intervento a supporto dei processi di apprendimento, con particolare riferimento alle attivita' nei servizi socio-educativi, culturali-ricreativi, socio-sanitari e della salute (limitatamente agli aspetti socio-educativi) presso istituzioni, enti, associazioni, cooperative che operano sul territorio o in rete con la scuola in progetti didattici mirati; la preparazione riguarda anche gli ambiti della consulenza educativa, della divulgazione didattica e della comunicazione formativa e gli interventi educativi nella produzione di strumenti didattici e nei servizi bibliotecari e museali. Il percorso SED e' strutturato, inoltre, in funzione dell'accesso alle lauree magistrali che concorrono alla costruzione del profilo professionale dell'insegnante di scuola secondaria.
Il curriculum Formazione e sviluppo delle risorse umane (FSRU) prepara invece al lavoro di formazione, progettazione e valutazione delle attivita' di formazione professionale e continua, in presenza e on-line, in contesti organizzativi e formativi rivolti a persone giovani e adulte. Chi si laurea potra' operare all'interno di imprese, enti pubblici e associazioni del privato sociale, nell'ambito della formazione di primo livello, post-obbligo o iniziale, della formazione di secondo livello, post-secondaria e post-universitaria, della selezione e della formazione continua di lavoratori e lavoratrici; il curriculum FSRU fornisce una preparazione adeguata a operare nell'ambito della formazione a distanza, come istitutori, istitutrici e insegnanti nella formazione professionale e delle persone adulte, come figure esperte dei servizi di informazione e di orientamento professionale e dei servizi di collocamento.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso ai corsi di laurea magistrali in Management dei servizi educativi e formazione continua, Pedagogia e Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni, secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.



Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Docente BENETTON MIRCA (01/10/2020—30/09/2024)
Docente GILARDI ROBERTO (01/10/2020—30/09/2024)
Docente QUATRIDA DARIA (01/04/2021—30/09/2024)
Personale PTA BEGOLO SARETTA (01/10/2020—30/09/2024)
Presidente GAV BIASIN CHIARA (01/10/2020—30/09/2024)
Stakeholder CARMUCCI CATERINA (01/10/2020—30/09/2024)
Stakeholder CERON NICOLA (01/10/2020—30/09/2024)
Stakeholder MORELLO STEFANIA (01/10/2020—30/09/2024)
Stakeholder ZIROLDO STEFANO (01/10/2020—30/09/2024)
Studente BIANCHI NICOLA (01/10/2020—30/09/2024)
Studente LORENZETTO DANIELE (01/04/2021—30/09/2024)

Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
  1. Clicca su "Info e programma immatricolati A.A. 2021/22" per conoscere i dettagli degli insegnamenti previsti dal tuo percorso formativo.
    Se non trovi questo link significa che il programma previsto dal tuo piano di studi non è ancora disponibile.
  2. Clicca su "Attuale A.A." se:
    • devi ancora sostenere esami di anni precedenti: potrai verificare se il responsabile e il programma d'esame sono cambiati;
    • vuoi avere informazioni sugli esami che dovrai sostenere nei prossimi Anni Accademici: non essendo ancora disponibili i dettagli specifici sugli esami futuri, puoi vedere i contenuti degli stessi insegnamenti erogati quest'anno.
    Attenzione: nei prossimi Anni Accademici tali informazioni potrebbero subire modifiche.
    Se non trovi questo link significa che l'insegnamento non viene erogato nell'A.A. corrente: contatta il docente o il Presidente del CdS per conoscere il programma d'esame.
  3. Da maggio a fine settembre per ciascun insegnamento sarà visibile, non appena disponibile, anche il programma relativo al prossimo A.A.

Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE SFM0014281 3 I Anno (2021/22) Annuale ITA GERMANO PETTARIN
COMUNE SFM0014281 3 I Anno (2021/22) Annuale ITA GERMANO PETTARIN
COMUNE SFM0014281 3 I Anno (2021/22) Annuale ITA GERMANO PETTARIN
COMUNE SFM0014281 3 I Anno (2021/22) Annuale ITA GERMANO PETTARIN
COMUNE SFM0014281 3 I Anno (2021/22) Annuale ITA ANDREA CANDELORI
COMUNE SFN1027643 9 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA ANDREA PORCARELLI
COMUNE SFN1027626 12 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA ROSSELLA FALVO
COMUNE SFN1027628 9 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA ANGELA MARIA TOFFANIN
COMUNE SUP9088758 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA MARINA DE ROSSI
COMUNE SUP4068110   ITA MARINA SANTI
»   SUP4068112 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA ELEONORA ZORZI
»   SUP4068112 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA MARINA SANTI
»   SUP4068111 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA MICHELE BIASUTTI
»   SUP4068111 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA VALENTINA GRION
COMUNE SUP9088738 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA ELISABETTA GHEDIN
COMUNE SFN1027644 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA DARIA QUATRIDA
COMUNE SFN1027627 9 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA ROBERTO GILARDI
COMUNE SFN1027629 6 I Anno (2021/22) Secondo
semestre
ITA VITTORIA FEOLA
001PD SUP4068000   ITA ANDREA DI LENNA
»   SUP4068002 6 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA ALESSANDRO DI PAOLO
»   SUP4068001 6 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA ANDREA DI LENNA
002PD SFO2042684 9 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA MARZIA SOAVI
001PD SFO2042655 9 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA FABIO BONALDO
002PD SUP4068006   ITA DEBORA AQUARIO
»   SUP4068008 6 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA DEBORA AQUARIO
»   SUP4068007 6 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA ALESSANDRA CAVALLO
001PD SFO2042656 9 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA ALESSANDRA FALCO
002PD SFN1028782 9 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA TERESA MARIA SGARAMELLA
002PD SFO2042687 9 II Anno (2022/23) Primo
semestre
ITA CARLA CALLEGARI
001PD SFO2042596 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA MATTEO TURRIN
002PD SFO2042660 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA ANTONIO MARIA NUNZIANTE
001PD SFO2042653 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA SILVIA MOCELLIN
002PD SUP3049758 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA SILVIA MOCELLIN
001PD SFO2042659 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA SILVIA MEGGIOLARO
001PD SUP4068003   ITA NATASCIA BOBBO
»   SUP4068005 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA NATASCIA BOBBO
»   SUP4068004 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA MARNIE CAMPAGNARO
001PD SFO2042657 6 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA SILVIA MEGGIOLARO
002PD SFO2042685 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA MATTEO MILLAN
002PD SFO2042686 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA ANDREA COLOMBO
002PD SFO2042688 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA DONATO GALLO
002PD SFO2042689 9 II Anno (2022/23) Secondo
semestre
ITA ADELINO CATTANI
002PD LE09102950 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA VITTORIO MORATO
002PD SUP3049364 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA CARMINE MORENO CONTE
002PD LE04105978 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA CRISTINA GRAZIOLI
002PD SUP3049366 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA MIRCA BENETTON
002PD SFO2042823 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA ALESSANDRA CESARO
001PD SUP3049677 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA MARIA DODARO
001PD SUP3049224 9 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA ALESSIO SURIAN
002PD SUP3050593 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA EMMA GASPERI
002PD SUP3049369 6 III Anno (2023/24) Primo
semestre
ITA SALVATORE FRISINA
001PD SUP3051591 6 III Anno (2023/24) Secondo
semestre
ITA CHIARA BIASIN
002PD SUP3049363 6 III Anno (2023/24) Secondo
semestre
ITA EMMA GASPERI
002PD LE15107672 6 III Anno (2023/24) Secondo
semestre
ITA MARCO GUGLIELMI
001PD SUP3050557 6 III Anno (2023/24) Secondo
semestre
ITA JULIANA ELISA RAFFAGHELLI

Lingue (non erogabili)
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE SFM0014284 3 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA CHIARA BIASIN
COMUNE SFM0014286 3 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA CHIARA BIASIN
COMUNE SFM0014287 3 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA CHIARA BIASIN
COMUNE SFM0014285 3 I Anno (2021/22) Primo
semestre
ITA CHIARA BIASIN

Stages e tirocini
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE SFL1004002 6 III Anno (2023/24) Secondo
semestre
ITA MIRCA BENETTON

Prove finali
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE SF09106948 6 Annuale ITA