|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
LE07108157, A.A. 2010/11
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2009/10
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2011/2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
5 2011/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
4 2011/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
3 2011/16 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
2 2011/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Si prevede che gli studenti frequentanti apprendano la storia dell'arte bizantina in tutte le parti in cui essa si articola: decorazione monumentale, architettura, miniatura con un approccio critico ai temi e ai problemi connessi. |
Contenuti: |
|
Programma: |
La prima parte del corso sarà incentrata sullo studio dell'arte bizantina dalle origini all'età giustinianea. Verranno forniti anche dei lineamenti di civilizzazione greca utili alla comprensione dei fenomeni artistici e cultuali. Verranno approfonditi gli argomenti riguardanti la crisi iconoclasta, fervida di scambi con i confini orientali dell'impero, la cosiddetta rinascenza macedone, durante la quale gli imperatori promossero una rimeditazione sull'antico, declinato con la sensibilità colta filtrante propria dell'enciclopedismo bizantino. Verrà quindi analizzata l'arte comnena in cui i caratteri stilistici incentrati sull'espressionismo bizantino troveranno forma compiuta. L'epoca della rinascenza paleologa, caratterizzata da uno sviluppo dei valori formali che si differenzieranno nei vari linguaggi regionali sviluppati dall'arte postbizantina, costituirà l'ultima fase del corso. |
Testi di riferimento: |
•
T. Velmans, L'arte monumentale Bizantina..
Milano: Jaca Book, 2006.
Tralasciare il capitolo II; del capitolo VII approfondire la figura artistica di Teofane il Greco.
•
E. Kitzinger, Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo.
Milano: Jaca Book, 2005.
•
C. Mango, Architettura bizantina.
Milano: Electa, --.
Sono utilizzabili tutte le ristampe disponibili.
|
Metodi didattici: |
La didattica verrà effettuata tramite lezioni frontali e attività seminariali. |
Metodi di valutazione: |
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata tramite esame orale. |
Altro: |
In base alle esigenze espresse dagli studenti, durante il corso verranno indicati ulteriori riferimenti bibliografici a integrazione di quelli già forniti (Velmans, Mango, Kitzinger). |
|
|