|
Insegnamento
OTTICA APPLICATA
INM0016545, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
NICOLOSI
PIERGIORGIO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
PELIZZO
MARIA-GUGLIELMINA
(Supplente)
POLETTO
LUCA
(Supplente)
VALLONE
GIUSEPPE
(Supplente)
VILLORESI
PAOLO
(Supplente)
|
5 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
NICOLOSI
PIERGIORGIO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
PELIZZO
MARIA-GUGLIELMINA
(Supplente)
POLETTO
LUCA
(Supplente)
VALLONE
GIUSEPPE
(Supplente)
VILLORESI
PAOLO
(Supplente)
|
4 |
01/10/2013 |
15/03/2015 |
NICOLOSI
PIERGIORGIO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
PELIZZO
MARIA-GUGLIELMINA
(Supplente)
POLETTO
LUCA
(Supplente)
VALLONE
GIUSEPPE
(Supplente)
VILLORESI
PAOLO
(Supplente)
|
3 2012 |
01/10/2012 |
30/09/2013 |
NICOLOSI
PIERGIORGIO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
PELIZZO
MARIA-GUGLIELMINA
(Supplente)
POLETTO
LUCA
(Supplente)
TONDELLO
GIUSEPPE
(Supplente)
VALLONE
GIUSEPPE
(Supplente)
VILLORESI
PAOLO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
nessuna |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso si prefigge di fornire in modo abbastanza approfondito e formale i principi dell'ottica e delle sue applicazioni, con particolare attenzione agli aspetti applicativi relativi ai dispositivi ottici, alle sorgenti ed alla rivelazione della radiazione. |
Contenuti: |
|
Programma: |
Il corso si prefigge di svolgere in modo formale ed approfondito i seguenti argomenti. Teoria delle onde, equazione delle onde, energia delle onde. Onde elettromagnetiche, equazione di Helmholtz, e loro caratteristiche, onde in tre dimensioni, attenuazione. Energia delle onde e.m., vettore di Poynting. Polarizzazione delle onde e.m.. Riflessione e trasmissione alla superficie di dielettrici. Parametri di Stokes e vettori di Jones, sfera di Poincarè . Interferenza. Onde stazionarie, cavità. Interferometro di Michelson e di Fabry-Perot. Film sottili. Mezzi anisotropi, birifrangenza, ellissoide degli indici. Lamine di ritardo. Attività Ottica, rotatori di Faraday. Polarizzatori e modulatori ottici. Dispersione delle onde. Teoria della diffrazione approssimazione di Fresnel e di Fraunhofer. Trasformata di Fourier ottica. Diffrazione da apertura rettangolare e circolare. Diffrazione da un reticolo.Spirale di Cornu, zone plate, principio di Babinet. Teoria della coerenza, coerenza spaziale e temporale, grado di coerenza. Principi di ottica quantica, fotoni, particelle, dualità, funzione d?onda e suo significato fisico, equazione di Schroedinger, atomi, molecole, solidi, interazione della radiazione e.m. con la materia. |
Testi di riferimento: |
|
Metodi didattici: |
Tradizionale |
Metodi di valutazione: |
Da definire |
Altro: |
nessuna |
|
|