|
Insegnamento
FILOLOGIA ROMANZA
LE13102907, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
PERON
GIANFELICE
(Presidente)
LACHIN
GIOSUE'
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
|
1 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
PERON
GIANFELICE
(Presidente)
LACHIN
GIOSUE'
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Non sono richiesti particolari prerequisiti. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso è finalizzato all'acquisizione e al consolidamento di una serie di competenze linguistiche, filologiche e retorico-stilistiche sulla letteratura medievale in ambito romanzo nella definizione del concetto e dell’idea di “cortesia”. |
Contenuti: |
La cortesia. Testi lirici, narrativi e didattici sulla cortesia e i valori cortesi tra Francia,Italia e Spagna. |
Programma: |
Saranno studiate la formazione, la tradizione e l’elaborazione del concetto di "cortesia" e di "amor cortese" a partire dai trovatori più antichi (Marcabru);la sua diffusione in Francia, Spagna e Italia, nel Medioevo, con riferimenti anche all'età moderna. Specifica attenzione sarà dedicata al "Romanzo delle ali", un'opera di Raoul de Houdenc incentrata sulla definizione dei valori cortesi. |
Testi di riferimento: |
•
Raoul de Houdenc, Le roman des Eles. The Anonymous Ordene de Chevalerie.
Amsterdam - Philadelphia: John Benjamins, 1983.
Critical Edition with Introductions, Notes, Glossary and Translations by K.Busby
•
Raoul de Houdenc, Il roman des eles.
Bari: Adriatica, 1983.
Edizione critica, con introduzione, note e glossario, a cura di M. Majorano.
•
M. Ciceri (a cura di), Razón de amor. Tre contrasti spagnoli medievali.
Parma: Pratiche, 1995.
•
A. Roncaglia, Poesia dell'età cortese.
Milano: Nuova Accademia, 1961.
Introduzione: Il mondo cortese, pp. III-XXX.
|
Metodi didattici: |
Sulla base della bibliografia indicata saranno affrontati problemi di carattere generale per delineare un quadro complessivo dell'argomento dal punto di vista letterario, artistico e storico-religioso. A partire dal concetto di corte quello di cortesia si sviluppa nella poesia dei trovatori e nei testi in lingua d’oil, trova un assestamento e una definizione in opere poetiche e didattiche ed è ricco di prospettive anche per l'età moderna. Esemplare è il "Romanzo delle ali" di Raoul de Houdenc nel quale l’autore, muovendosi tra aspetti didattici e simbolici, traccia una specie di “catechismo” dei valori cortesi. Attraverso la lettura, la traduzione e il commento saranno analizzati questo "roman" e una serie di brani scelti da altri testi specificamente incentrati sul tema della cortesia. |
Metodi di valutazione: |
La verifica consisterà in una prova orale. |
Altro: |
Altri testi consigliati:
E. Köhler, Sociologia della fin’amor. Saggi trobadorici, a cura di M. Mancini, Padova, Liviana, 1976, II ed.
A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteratura italiana, 1, ll letterato e le istituzioni, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982, pp. 105-147.
C. Di Girolamo (ed.), La letteratura romanza medievale, Bologna, il Mulino, 1994. pp. 249-278 (F. Zambon, “La letteratura allegorica e didattica”).
D. de Rougemont, L’amore e l’occidente, Milano, Mondadori, 1958.
C. S. Lewis, L’allegoria d’amore. Saggio sulla tradizione medievale,Torino, Einaudi,1969.
N. Elias, La società di corte,Bologna, il Mulino,1980.
N. Elias, La civiltà delle buone maniere. La trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Bologna, il Mulino,1982.
Materiali di studio, indicazioni bibliografiche e precisazioni dettagliate sugli aspetti e gli argomenti da approfondite più attentamente saranno forniti durante le lezioni.
Chi per validi motivi non può frequentare deve concordare il programma d'esame con il docente.
Si invita a partecipare alle sedute del Circolo Filologico Linguistico Padovano che si tengono ogni mercoledì alle ore 17.30 presso la Sala Folena (Dip. di Studi Linguistici e Letteraria - DiSLL, Palazzo Maldura, III piano. |
|
|